Grado, la spiaggia si evolve nel 2025: più digitale, internazionale e all’insegna del benessere

Grado, la spiaggia si evolve nel 2025: più digitale, internazionale e all’insegna del benessere

SPIAGGIA SMART

Grado, la spiaggia si evolve nel 2025: più digitale, internazionale e all’insegna del benessere

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 15 Apr 2025
Copertina per  Grado, la spiaggia si evolve nel 2025: più digitale, internazionale e all’insegna del benessere

Prenotazioni straniere in crescita del 44%, boom del digitale e riapertura delle Terme: GIT punta su innovazione, salute e sostenibilità per l’imminente stagione estiva.

Condividi
Tempo di lettura

«Una Spiaggia sempre più internazionale e moderna, con una forte propensione alla digitalizzazione». Così esordisce il Consiglio di amministrazione uscente di Grado Impianti Turistici S.p.A. Il gruppo composto da Caterina Zanon, Paolo Pittini e presieduto da Roberto Marin si presenterà all’Assemblea dei soci, alla vigilia dell’apertura della stagione estiva il primo maggio prossimo.

Sono aumentate del 44%, nello scorso biennio, le prenotazioni da parte di ospiti stranieri che raggiungono così il 35% del totale. Un risultato che nel monitoraggio del sito “spiagge.it” pone GIT come la spiaggia italiana con più riservazioni straniere. Oltretutto, fa sapere attraverso un comunicato GIT, la prenotazione è stata implementata con il servizio di sharing: se non utilizzati, lettini e ombrelloni degli ospiti con abbonamento possono essere reimmessi nel sistema di prenotazioni. Un accorgimento che ha generato 250 mila euro di valore in cassa.

Grazie alla partnership con Blue Assistance il carnet dei suoi servizi digitali si allargherà a Qurakare: piattaforma di telemedicina di proprietà di Blue Health Center, società di Reale Group, controllata al 100% da Blue Assistance. GIT sarà perciò la prima spiaggia in Italia ad offrire questo presidio di benessere e sicurezza che si aggiunge alla salvaguardia della balneazione, alla sicurezza degli ospiti con il servizio di vigilanza agli accessi e interno alla spiaggia.
La carta Qurakare si attiva tramite l’utilizzo di un PIN e attraverso il processo di prenotazione mette in contatto ospite e medico in videochiamata per una pronta risposta sia da medico generico o da pediatra.

Durante l’estate 2025, riapriranno le Terme marine con nuovi spazi: Area Fitness, Area Spa, Area Beauty e terrazza esterna, secondo il progetto di riqualificazione del polo termale di Grado per un investimento regionale del secondo lotto di circa 5 milioni di euro. Elemento fortemente desiderato della spiaggia gestita da GIT, data la storia che le legano Grado alle Terme, con una lunga tradizione nel turismo balneare e del benessere nata oltre 130 anni fa.

Continua anche la collaborazione tra GIT S.p.A. e A.I.R.C., Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, iniziata nel 2024 con la Spiaggia Rosa. Un progetto con un duplice obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca e sensibilizzazione del pubblico. GIT ha destinato alla ricerca l'8% degli incassi provenienti dalla Spiaggia Rosa per un valore di quasi 11 mila euro e ha comunicato ai propri ospiti l’importanza di uno stile di vita sano tramite un QR Code per ogni ombrellone e con affissioni in spiaggia. Anche il menù nei quattro bar ristoranti della spiaggia ha contribuito a creare questa consapevolezza con l’insalata rosa. Il tasso di occupazione della Spiaggia Rosa ha raggiunto un picco dell’80% nella prima fila.

Fra le novità della stagione 2025 figurano inoltre campi da padel, un galeone dei pirati e un food truck, i tre assi che GIT giocherà quest’estate puntando molto sullo sport e sul benessere, sul divertimento per i più piccoli. Quest’anno si aggiungerà anche un food truck-pizzeria. Mentre la Baby Beach, spiaggia chiusa a zero pericoli, vedrà rinnovata la sua area giochi con l’installazione di un galeone dei pirati. Infine, sarà possibile sfidarsi a padel nei due nuovi campi accanto all’area tennis.
Tra i risultati del biennio 2022/2024, va annoverata la crescita del fatturato del 25% a quota 10 milioni di euro. Cifra che, da qui al 2028, potrebbe crescere annualmente del 10% per un fatturato atteso di 13 milioni di euro e un incremento dei posti di lavoro di 45 unità rispetto ai 101 dipendenti di media nel 2024. Stime di crescita che si basano sulla conferma dell’attuale concessione demaniale insieme all’ampliamento della concessione sulla zona di “Sacca dei Moreri”, per la quale è già stata presentata un’istanza e grazie anche all’apertura delle rinnovate Terme marine. Infine, ricorda GIT, la stagione 2024 ha registrato un incremento dei ricavi generati dalle prenotazioni online del 63% rispetto al 2022: da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione