Grado, ecco come verrà utilizzata l'imposta di soggiorno del 2020

Grado, ecco come verrà utilizzata l'imposta di soggiorno del 2020

Il riparto

Grado, ecco come verrà utilizzata l'imposta di soggiorno del 2020

Di Redazione • Pubblicato il 23 Feb 2021
Copertina per Grado, ecco come verrà utilizzata l'imposta di soggiorno del 2020

Amministrazione comunale, PromoturismoFvg e categorie rappresentative del comparto ricettivo hanno stabilito come muovere gli oltre 500mila euro in ballo.

Condividi
Tempo di lettura

Sottoscritto, nei giorni scorsi, il protocollo di intesa che il Comune di Grado stipula annualmente con le categorie maggiormente rappresentative del comparto ricettivo e con PromoTurismoFVG per stabilire le modalità di destinazione del gettito derivante dall’imposta di soggiorno. Il protocollo d’intesa, che è previsto dal Regolamento Regionale attuativo per l’applicazione dell’imposta di soggiorno, contiene il dettaglio delle iniziative da finanziare con i proventi della tassa.

Stamattina il vice Sindaco e Assessore al Turismo di Grado, Matteo Polo, ha reso noti nel corso di una conferenza stampa i dettagli dell’accordo e ha annunciato alcune delle azioni stabilite dall’Intesa per il 2021 e previste dalla strategia di promozione e differenziazione dell’offerta turistica condivisa da tutte le componenti del Tavolo per l’Imposta.  Per il 2021 l’importo a disposizione, derivante dal gettito raccolto nel 2020 e dalle somme non utilizzate dell’intesa riferita al 2020 (gettito 2019) è di 387.522,84 euro. A tale cifra si aggiungono i fondi statali per 159.881,18 euro che la Regione ha assegnato al Comune di Grado nel 2020 per coprire parzialmente il minor gettito di imposta a seguito della pandemia da Covid-19. L’intesa è stata dunque sottoscritta tra le parti per l’importo complessivo di 547.404 euro  – comprensivi dei trasferimenti statali/regionali a sostegno del minor gettito d’imposta di soggiorno registrato nell’anno 2020 - destinati appunto alle azioni condivise dal tavolo per gli investimenti su promozione e servizi per l’anno 2021.

Oltre alla consueta promozione sui media tradizionali, che sarà svolta dall’agenzia regionale PromoTurismo FVG sui mercati nord Italia, Austria e Baviera, si prevede la realizzazione - questa in capo al Comune di Grado - di alcune campagne di marketing attraverso i canali social; sempre in tema di social il Comune in collaborazione con l’associazione Grado in Rete lavorerà ad un progetto rivolto al mercato italiano che prevede il coinvolgimento di Influencer. Per la primavera 2021 è previsto anche l’arrivo a Grado di un personaggio particolarmente amato dai più piccoli… grazie alla collaborazione tra il Comune e l’editore Franco Cosimo Panini verrà realizzata - sempre grazie alle risorse provenienti dall’imposta di soggiorno - la guida turistica a misura di bambini e famiglie “Pimpa va a Grado”. Unanime poi la scelta di creare un focus sull’enogastronomia, che preveda il coinvolgimento di ristoranti e produttori del territorio nell’ambito di trasmissioni televisive dedicate alla gastronomia e all’agroalimentare. In considerazione dei risultati in termini di visibilità raggiunti nel 2020 proseguiranno anche per il 2021 le attività di Ufficio Stampa per l’Italia, in gestione al Comune, e di Ufficio Stampa per l’estero, che sarà seguito dal Consorzio Grado Turismo.

"La località - afferma il vice Sindaco Matteo Polo - si misura con un mercato, quello turistico, tra i più competitivi ed in continua evoluzione. Per farlo è indispensabile agire su tre assi: miglioramento della qualità dei servizi e dell’intrattenimento, potenziamento della promozione e del marketing territoriale, messa a punto di un sistema di gestione degli eventi e delle manifestazioni".

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Tavolo intende altresì procedere con una attività di censimento dei servizi e delle attività economiche di Grado tramite l’utilizzo di appositi strumenti informatici, che permetteranno di rilevare dati statistici funzionali ad indagini di mercato e alla stesura di un piano marketing maggiormente dettagliato.  Nel corso della conferenza stampa hanno preso la parola anche Thomas Soyer, Presidente del Consorzio Grado Turismo, Federica Tilatti e Nicola Galiazzo di Grado in Rete e Marco Angelini di Confcommercio Imprese della Provincia di Gorizia. Tutti gli interventi hanno evidenziato in particolare due aspetti, l'importanza delle basi di confronto e condivisione del Tavolo dell'imposta, e la celerità con la quale il Tavolo ha raggiunto l'Intesa, che permetterà di avviare in tempi brevissimi le azioni di promozione, un risultato doppiamente importante in considerazione delle difficoltà in cui versa il comparto a causa della pandemia.

La ripartizione del gettito d’imposta prevede anche una quota per investimenti finalizzati a migliorare l’offerta turistica e la sua fruibilità, all’unanimità il Tavolo ha stabilito di destinare il 35% delle risorse al progetto di realizzazione di un’arena attrezzata per gli spettacoli presso il Parco delle Rose. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione