l'appuntamento
A Grado l’evento per parlare del futuro delle coste del Friuli Venezia Giulia
_640764a664c25.jpg)
Al Grand Hotel Astoria di Grado, giovedì 9 marzo ore 16, il dibattito sullo sviluppo delle concessioni balneari. Callari: «Scatto in avanti della regione».
L’evento per fare chiarezza sul futuro delle coste del Friuli Venezia Giulia: un congresso aperto a tutti presso il Grand Hotel Astoria a Largo S. Grisogono 3 di Grado, alle ore 16 di giovedì 9 marzo. Un panel per discutere e proporre soluzioni all’annosa questione sulle concessioni balneari in un'asse dialogica Roma-Regione.
Ad aprire il convegno saranno Claudio Kovatsch, sindaco di Grado ed il presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Spetterà a loro introdurre il tema fondamentale delle concessioni balneari e del futuro delle coste Friulane nell’ottica virtuosa di una valorizzazione diffusa del turismo che contempli di preservare l’unicità degli ambienti naturalistici ed ecosistemici del litorale.
A seguire Sebastiano Callari (nella foto), assessore regionale al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi, organizzatore dell’evento. Con lui, un sostanziale focus su quanto la regione sia riuscita a ottenere sino ad oggi per la gestione del demanio marittimo e lo stato attuale delle iniziative di governo per risolvere la questione delle concessioni.
La tavola rotonda vedrà partecipare Stefano Zunarelli, professore ordinario di Diritto della navigazione nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna; Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia; Roberto Marti, senatore della Repubblica italiana e presidente della 7ª Commissione permanente; e Dario Danese, assessore all’Urbanistica, Edilizia, Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio. A moderare l’evento sarà Raffaella Fiormaria Marin, assessore alla Sanità, Servizi sociali, Famiglia, Istruzione, Cultura, Musei, Programmazione europea.
“Una maratona di alcune ore sul tema dei balneari per proporre strategie, ragionare su proposte, indagare possibilità, strutturare il futuro del demanio balneare del Friuli Venezia Giulia e prepararsi ad interagire con decisione sulla gestione del governo delle concessioni balneari in un’ottica di gestione regionale da inserire all’interno delle aree di competenza per le autonomie differenziate”, così definisce l’incontro l’assessore Sebastiano Callari.
A conclusione della tavola rotonda, spetterà ancora a Callari procedere con una dettagliata disamina delle opportunità introdotte dalla giunta regionale in materia di concessioni balneari, e le conseguenti prospettive d’impresa.
“Sarà un provvidenziale momento di confronto”, spiega Sebastiano Callari che nel corso della sua legislatura si è molto prodigato per tutelare e far prosperare le coste del Friuli Venezia Giulia, sia dal punto di vista turistico sia sul piano della tutela ambientale. “Crediamo che interagendo con gli attori direttamente interessati dal tema delle concessioni, si possa generare un solida risposta all’annosa problematica che vede l’Italia in difetto rispetto a tutto il resto dell’Europa, in materia di concessioni”.
Il 9 marzo, alle ore 16, l’evento che aiuterà a tratteggiare la posizione regionale nel tavolo di trattativa con il governo in materia di concessioni balneari. Un momento fondamentale che si estranea dall’attuale campagna elettorale in corso e che riporta la politica, per un giorno, sulle questioni di stringente attualità che abbisognano di una strategia il quanto più condivisa possibile con le parti interessate.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Contenuto con finalità promozionale. Per acquistare pubblicità sul Goriziano scrivi a redazione@ilgoriziano.it oppure telefona al numero 328 663 0311.
_6407649d66426.png)

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
