Grado, estate 2025 all'insegna di fede e cultura per la parrocchia di Sant'Eufemia: ecco tutte le proposte

Grado, estate 2025 all'insegna di fede e cultura per la parrocchia di Sant'Eufemia: ecco tutte le proposte

GLI EVENTI

Grado, estate 2025 all'insegna di fede e cultura per la parrocchia di Sant'Eufemia: ecco tutte le proposte

Di F.D. e M.Z. • Pubblicato il 16 Mag 2025
Copertina per Grado, estate 2025 all'insegna di fede e cultura per la parrocchia di Sant'Eufemia: ecco tutte le proposte

Riprendono le celebrazioni e le attività promosse dall'ente: appuntamenti settimanali, eventi speciali e iniziative aperte a tutti nel cuore della stagione turistica.

Condividi
Tempo di lettura

Anche per l’estate 2025, la Parrocchia di Sant’Eufemia a Grado si prepara ad accogliere turisti, residenti e visitatori con un ricco programma di iniziative tra liturgia, arte e incontri culturali. In un contesto turistico tra i più suggestivi dell’Adriatico, le attività proposte si intrecciano con il calendario del Giubileo della Speranza, che quest’anno offre un’occasione in più per vivere momenti di riflessione, socialità e scoperta del territorio.

Dal 24 maggio sarà disponibile la brochure con tutti gli appuntamenti estivi. A partire da giugno entrerà in vigore l’orario potenziato delle celebrazioni religiose, con la riapertura al culto della cappella di San Francesco in Pineta e della Chiesa del Sacro Cuore in via Roma. Le attività si affiancheranno alle consuete funzioni nella Basilica di Sant’Eufemia e nella Chiesa di San Crisogono, con un programma che proseguirà fino a lunedì 15 settembre.

«La bellezza del creato, che qui si manifesta in modo straordinario tra mare e laguna, si unisce alla bellezza della Liturgia e dell’arte sacra, che la Basilica di Sant’Eufemia e le altre chiese del territorio custodiscono come scrigni preziosi. Ogni gesto, parola ed iniziativa della Parrocchia desidera aiutare chi arriva a Grado, a riscoprire "che Dio non va in vacanza," ma ci aspetta anche nei giorni del riposo. La vacanza, infatti, è un’occasione meravigliosa perché le persone, libere dalla vita frenetica del quotidiano, possono dare spazio alla propria interiorità» queste le parole del parroco monsignor Paolo Nutarelli contenute in una nota divulgata alla stampa.

Oltre agli orari delle messe – che si articoleranno nelle diverse chiese dell’isola con frequenze giornaliere e festive – la proposta estiva prevede numerose iniziative aperte anche a chi, pur non praticante, è interessato a vivere la vacanza in modo più consapevole. Tra queste, i pellegrinaggi notturni verso l’isola di Barbana (in programma il 24 maggio, 16 giugno, 21 luglio, 11 agosto, 18 agosto e 1° settembre), eventi musicali e culturali settimanali, concerti, momenti di ascolto e occasioni di approfondimento.

Il primo concerto sarà della rassegna Viatores ed è fissato per giovedì 5 giugno alle 21, al Centro Giuliano di Musica Antica. Ogni mercoledì sera, inoltre, la Basilica ospiterà momenti di meditazione e silenzio con l’Adorazione notturna e la Lectio Divina.

Non mancheranno gli appuntamenti speciali: domenica 22 giugno si terrà la celebrazione unica per il Corpus Domini, seguita dalla tradizionale processione. Il 6 luglio sarà la volta del celebre Perdon de Barbana, mentre domenica 13 luglio si celebreranno i santi patroni Grado, Ermagora e Fortunato, con la benedizione simbolica della città.

Tra i momenti culturali più attesi, torna anche quest’anno La Cattedrale di Elia, ciclo di incontri che mette a tema il rapporto tra fede, società e contemporaneità. All’interno di questa cornice si inserisce la quarta edizione della Festa di Avvenire, che porterà a Grado nomi noti come don Alberto Ravagnani e il maestro Peppe Vessicchio, in una serata tra parola e musica. 

Con questa programmazione, la Parrocchia si conferma uno dei poli culturali e aggregativi della città anche nella stagione estiva, offrendo uno spazio di incontro che va oltre la dimensione religiosa. A Grado, dove natura, arte e storia convivono tra mare e laguna, anche la proposta spirituale diventa occasione di dialogo, accoglienza e scoperta.

Tutti gli aggiornamenti sul calendario e sugli orari delle celebrazioni sono disponibili sul sito (clicca qui) e sui canali social “Grado_Insieme”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×