Grado e il Ricreatorio Spes: la sfida della ristrutturazione tra donazioni e promesse mancate

Grado e il Ricreatorio Spes: la sfida della ristrutturazione tra donazioni e promesse mancate

LA SITUAZIONE

Grado e il Ricreatorio Spes: la sfida della ristrutturazione tra donazioni e promesse mancate

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 28 Gen 2025
Copertina per Grado e il Ricreatorio Spes: la sfida della ristrutturazione tra donazioni e promesse mancate

Mancano all'appello i 250mila euro promessi dall'amministrazione comunale per la ristrutturazione della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Sono iniziati, tuttavia, dialoghi collaborativi tra le parti.

Condividi
Tempo di lettura

La Parrocchia di Sant'Eufemia a Grado prosegue con determinazione nella ristrutturazione del Ricreatorio “Spes”, un progetto ambizioso che mira a riqualificare uno spazio fondamentale per la comunità locale. Fino ad oggi, i lavori sono stati finanziati esclusivamente attraverso donazioni private, tra cui spicca il generoso contributo di 7mila euro da parte della BCC Venezia Giulia. La spesa complessiva sostenuta dalla Parrocchia ammonta a 676.572,68 euro, coperta in parte dalle offerte raccolte (532.833,90 euro) e dal fido bancario aperto per l'operazione “Spes”.

I lavori realizzati finora includono l'installazione di un impianto fotovoltaico da 19,68 kW, la riqualificazione delle aree esterne con la creazione di un campo da calcio a 7, un campo da basket, spogliatoi, un'area giochi per bambini e spazi verdi, oltre alla climatizzazione del Ricreatorio, interventi sull'impianto elettrico e l'installazione di controsoffitti. Nei prossimi mesi, è previsto il completamento del terzo lotto con la sostituzione dei serramenti e la tinteggiatura dell'edificio. La ristrutturazione della sala polifunzionale “Monsignor Fain” è programmata per il 2026.

È importante sottolineare che mancano ancora all'appello i 250mila euro che l'amministrazione comunale - guidata allora dal sindaco Dario Raugna - aveva promesso nel 2021 per la ristrutturazione della Basilica di Santa Maria delle Grazie, lavori che sono stati completati utilizzando esclusivamente fondi parrocchiali. Attualmente, sono in corso dialoghi «fruttuosi» tra l'amministrazione e la Parrocchia per garantire una gestione condivisa del Ricreatorio, con accordi finanziari che però sono ancora in fase di definizione.

Per chi desidera contribuire alla raccolta fondi, è possibile farlo recandosi presso l'Ufficio Parrocchiale in Via Gradenigo 14 durante gli orari di apertura, oppure tramite bonifico bancario intestato a "SOGNO SPES" utilizzando l'IBAN: IT09L0887764590000000705335 e indicando nella causale "SPES". Come sottolinea il comunicato parrocchiale uscito sull’ultima edizione di "Settimana Insieme" a Grado: «Ogni goccia serve. Ogni contributo è ben accetto». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione