I dati
Grado, donatori di sangue in festa per Natale: in un anno 38 nuovi donatori

Il 2022 ha fatto registrare, alla data del 16 dicembre, 562 donazioni complessive. Presentato anche il calendario 2023 con gli scatti di Roberto Camuffo.
Dopo due anni di sospensione imposti dall'emergenza sanitaria, è ripreso quest'anno uno tra i più importanti e sentiti appuntamenti locali, la tradizionale Festa degli Auguri della sezione gradese dell'Associazione Donatori Volontari di Sangue di Grado, affiliata alla Fidas Isontina.
Venerdì 16 si sono ritrovati nella sede sociale di Campo San Niceta numerosi donatori oltre a diverse autorità, tra cui l'assessore alle associazioni Renato Bonaldo per l’amministrazione, il parroco di Grado monsignor Paolo Nutarelli assieme al vicario parrocchiale monsignor Mauro Belletti, il presidente della GIT Roberto Marin, il presidente provinciale di FIDAS Isontina Feliciano Medeot, i rappresentanti delle altre associazioni dell'Isola ed i comandanti della Polizia Locale e della Stazione dei Carabinieri.
A prendere per primo la parola è stato il presidente dell'Associazione dei Donatori di Sangue Gianluca Pastoricchio, il quale ha sottolineato come “questi due anni di pandemia, seppur difficili anche sotto il profilo associativo, non abbiano intaccato lo spirito di grande generosità che da sempre contraddistingue i donatori gradesi e come i numeri siano rimasti sempre in linea con quelli degli anni precedenti”. Nel dettaglio, il 2022 ha fatto registrare, alla data del 16 dicembre, 562 donazioni complessive (422 di sangue intero, 137 di plasma e 3 di piastrine), ma il numero certamente più significativo e confortante è quello dei 38 nuovi donatori entrati a far parte della grande famiglia dell'ADVS.
"Una famiglia composta da giovani e meno giovani e che ha avuto nuovamente il piacere di ritrovarsi e di condividere un momento di allegria, grazie al lavoro di tanti collaboratori che hanno reso possibile la serata". Pastoricchio ha inoltre ringraziato la segreteria associativa per il sempre puntuale ed efficace lavoro di chiamata e promozione alla donazione.
La parola è passata al parroco, monsignor Nutarelli, che ha evidenziato il valore morale e culturale del Dono che fa sempre contraddistingue questa famiglia di cui lui stesso fa parte in quanto donatore. Al monsignore è giunto il più sentito ringraziamento da parte della sezione per aver aperto con generosità le porte del Ricreatorio Spes ai donatori permettendo lo stazionamento dell'autoemoteca nel cortile interno alla struttura.
La serata di festa è stata anche l'occasione per presentare il calendario 2023 con dodici scatti gentilmente concessi da Roberto Camuffo. I soci donatori potranno ritirarlo presso la Sede Sociale o rivolgendosi ai responsabili dell'Associazione. La peculiarità di questo calendario è costituita da alcune gocce rosse che segnalano la possibilità di donare a Grado. La prima data è fissata per il 13 gennaio prossimo, ma rimane sempre possibile recarsi a donare presso i centri Trasfusionali della regione, prenotando la donazione tramite il CUP regionale o rivolgendosi alle segreterie sezionali e provinciale di FIDAS Isontina.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
