Grado, dieci canzoni si sfidano al Festival della canzone gradese

Grado, dieci canzoni si sfidano al Festival della canzone gradese

la rassegna

Grado, dieci canzoni si sfidano al Festival della canzone gradese

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 27 Ott 2023
Copertina per Grado, dieci canzoni si sfidano al Festival della canzone gradese

Domani la 55esima edizione al Palacongressi, ospite della manifestazione il trio composto da Maxino, Flavio Furian ed Elisa Bombacigno.

Condividi
Tempo di lettura

Dal 1946, Grado valorizza il proprio dialetto attraverso un evento che oggi è diventato una tradizione consolidata. Un appuntamento molto atteso dai cittadini, il Festival della Canzone gradese vuole far vivere un momento di tradizione canora a tutti gli amanti della musica dialettale. Tramite questo evento, una grande attenzione viene riservata ai giovani cantanti e autori. Sul palco del Festival si esibiscono e si sfidano ogni anno cantanti e artisti gradesi, sia affermati che esordienti. Un modo diverso per promuovere il dialetto, patrimonio di elevato valore storico, artistico e culturale.

Quest’anno la rassegna si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Grado. I brani in gara sono 10. “Dopo l’anno sabbatico che ci ha visto impegnati nel doveroso e toccante omaggio a Sebastiano Corbatto, musicista, paroliere e interprete di numerose canzoni in dialetto gradese – spiega il presidente del comitato organizzatore, Fabio Marchesini - è arrivato finalmente il momento del Festival, che ritorna nella sede che ne ha ospitato le edizioni più recenti, a parte quella dell’agosto 2021 svoltasi forzatamente all’aperto nel Parco delle Rose a causa della pandemia".

"Ringraziamo l’amministrazione comunale e il Commissario del comune di Grado che hanno consentito lo svolgimento della manifestazione”. In gara andranno Annalisa Dalla Mora con “L’alunagio de l’amor”; Mattia Marchesan che canterà Insieme; Giulia Scaramuzza con “Bivi col tapo”; Emanuel Olivotto con “Lupin”; Sara Peroni e Vesna Tognon che presenteranno “I quatro vinti del mar”; Cinzia Borsatti che canterà “Porteme lontan”; Dario Lauto e Nevio Scuz con “Wiva 'l comun”;  il gruppo composto da Gianni Camuffo, Fabio Fabris, Eros Gregori, Gian Marchesan con “Via de Gravo”; Gian Nicola Corbatto che si esibirà con “In do parole” e Alessandro Sinatra che canterà “Na fotografia”.

“Non è semplice garantire nel tempo lo svolgimento del Festival – nota ancora Marchesini - ma continuiamo a provarci contando sul sostegno economico delle istituzioni territoriali e sulla collaborazione di varie associazioni locali e di numerosi volontari che offrono gratuitamente la propria disponibilità e la propria opera nelle varie fasi organizzative della manifestazione. A loro va il nostro ringraziamento perché ci consentono di mantenere in vita e di valorizzare la parlata gradese nelle sue espressioni poetiche e musicali”.

In questa 55esima edizione, si è inteso dare alla giuria di qualità molto più peso. Sarà costituita da persone musicalmente competenti, il cui giudizio terrà conto non solo delle registrazioni dei brani in gara ma anche dell’interpretazione degli stessi durante lo spettacolo. “Nell’ambito di un percorso condiviso con gli autori delle canzoni selezionate – sono ancora le parole di Marchesini- abbiamo dato loro la possibilità di nominare un proprio rappresentante in giuria e concordato di non sommare questi voti con quelli del pubblico in sala".

"Saranno quindi gli spettatori a decretare, con preferenza unica, la canzone vincitrice del Festival; sarà assegnato anche il premio della Cooperativa Pescatori di Grado che andrà all’autore del testo che rappresenterà maggiormente le tradizioni locali”. La giuria di qualità è così composta da Giorgio Tortora, musicista, compositore e direttore d'orchestra; Nevio Lestuzzi, direttore artistico e d'orchestra di Percoto Canta nonché direttore della Banda Civica di Grado; Violetta Gratton, pianista e insegnante di musica e canto; Massimiliano Cernecca in arte Maxino, cantautore, arrangiatore e cabarettista e da Francesco Gregori in rappresentanza degli autori delle canzoni partecipanti.

La prevendita dei biglietti continua dalle 15 alle 17 di domani al Ricreatorio Spes. Ospiti della manifestazione saranno Maxino, Flavio Furian ed Elisa Bombacigno, i quali allieteranno i presenti con il loro vasto repertorio musicale e cabarettistico.

Foto Consorzio Grado Turismo

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×