Grado, al Concorso nazionale 'Le Donne al Flambé 2025' trionfa il Centro Turistico Alberghiero Ial di Udine

Grado, al Concorso nazionale 'Le Donne al Flambé 2025' trionfa il Centro Turistico Alberghiero Ial di Udine

IL CONCORSO

Grado, al Concorso nazionale 'Le Donne al Flambé 2025' trionfa il Centro Turistico Alberghiero Ial di Udine

Di redazione • Pubblicato il 14 Mar 2025
Copertina per Grado, al Concorso nazionale 'Le Donne al Flambé 2025' trionfa il Centro Turistico Alberghiero Ial di Udine

Il presidente di Ial Fvg Giulio Arbanassi: «La capacità interpretativa, la narrazione e l’alta qualità del risultato finale hanno fatto la differenza».

Condividi
Tempo di lettura

Il Centro Turistico Alberghiero Ial di Udine si è aggiudicato il primo premio al prestigioso concorso nazionale "Le Donne al Flambé 2025", svoltosi nei giorni scorsi a Grado presso il Grand Hotel Astoria sotto l’egida del gruppo Amira e con il coordinamento del vicepresidente vicario nazionale Amira Giacomo Rubini, con la partecipazione di scuole e professioniste del settore e concorrenti di età ed esperienze diverse. A conquistare la vittoria sono state le allieve del secondo anno Tonelli Letizia, Ariel Rainard e Alexandra Strungaru che hanno dimostrato talento, preparazione e grande spirito di squadra.

«Una vittoria che ha un sapore veramente speciale, anche perché ottenuto da ragazze giovanissime di una seconda classe che si sono confrontate con professioniste», ha commentato il presidente dello Ial Fvg, Giulio Arbanassi, presente alla cerimonia di premiazione insieme al direttore di Ial, Gabriele De Simone . «La capacità interpretativa, la narrazione e l’alta qualità del risultato finale hanno fatto la differenza – ha aggiunto Arbanassi - e tutto lo Ial Fvg è molto orgoglioso di Letizia, Ariel e Alexandra, oltre che riconoscente dell’ottimo lavoro svolto dagli insegnanti, Barlady Annalisa Zuin, Maître Gianluca Patruno e Natascia Cominotto».

La competizione ha richiesto la preparazione di tre prove distinte: la creazione di un dolce a base di frutta flambé, la preparazione di un cocktail e la deliscatura di un pesce. Letizia Tonelli ha sorpreso la giuria con una rivisitazione del tiramisù, realizzato con prugne secche, succo di prugna, crema al mascarpone, mandorle tostate e una base di tortino alle mandorle, il tutto flambato con Prunella Mandorlata Nonino. Ariel Rainard ha invece realizzato il cocktail "Alexandrino", un raffinato twist dell'Alexander, a base di cognac, crema di cacao scura, Prunella Mandorlata Nonino, succo di prugne e panna fresca. Alexandra Strungaru ha completato la prova con una perfetta deliscatura di un cefalo.

«Sono molto orgogliosa delle nostre allieve - ha dichiarato Annalisa Zuin Barlady e accompagnatrice delle studentesse alla competizione - Hanno affrontato la gara con determinazione e professionalità, dimostrando di essere all'altezza del livello della competizione, nonostante la giovane età». La giuria, composta da esperti della ristorazione, ha particolarmente apprezzato l'intesa tra le allieve e i loro docenti, oltre alla capacità di gestire il tempo e la tensione della gara con maturità e precisione.

La preparazione delle studentesse è stata supportata da un team di docenti e professionisti, tra cui il maître Gianluca Patruno, la professoressa di italiano Natascia Cominotto e lo chef Daniele Piccoli. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Luisa Dublo, coordinatrice del settore ristorazione dello Ial di Udine, per il sostegno e l’organizzazione della preparazione, e ad Anna Gandini, responsabile di filiera per la ristorazione, che ha creduto fortemente in questo progetto.

«Ringrazio Alexandra, Ariel e Letizia per la serietà e l'impegno con cui hanno affrontato questa esperienza - ha dichiarato Luisa Dublo - Affrontare una competizione di questo livello, parlando in pubblico e lavorando sotto pressione davanti a una giuria di esperti, è una sfida non da poco, soprattutto per studentesse così giovani. Un grazie di cuore ai docenti e all’organizzazione del concorso per l’accoglienza e la valorizzazione delle nostre allieve». L'evento si è concluso con la cerimonia di premiazione e una cena di gala organizzata dal Gruppo Amira, che ha saputo creare un ambiente stimolante e inclusivo per tutte le partecipanti.


Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione