Grado, il concorso letterario per scuole secondarie ‘Aldo Venier’ giunge alla sesta edizione: premi e cerimonia il 25 settembre

Grado, il concorso letterario per scuole secondarie ‘Aldo Venier’ giunge alla sesta edizione: premi e cerimonia il 25 settembre

LA PREMIAZIONE

Grado, il concorso letterario per scuole secondarie ‘Aldo Venier’ giunge alla sesta edizione: premi e cerimonia il 25 settembre

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Set 2025
Copertina per Grado, il concorso letterario per scuole secondarie ‘Aldo Venier’ giunge alla sesta edizione: premi e cerimonia il 25 settembre

Spunto di partenza per i partecipanti è stata una frase di Pasolini sul tema della solitudine. Ai presenti alla cerimonia sarà distribuita un’antologia con tutti gli elaborati in gara.

Condividi
Tempo di lettura

La scrittura come specchio dell’anima e ponte tra generazioni: è questo lo spirito che ha animato la sesta edizione del concorso letterario “Aldo Venier”. Un appuntamento che si è consolidato come momento significativo della vita culturale di Grado, capace di unire scuole, famiglie e cittadini attorno al valore della parola.

Intitolato ad Aldo Venier, figura di riferimento per la comunità gradese quale simbolo di impegno civile e amore per la cultura, il concorso – promosso dall’associazione culturale “La Signora delle Fiabe” - non intende esaurirsi nella sola dimensione competitiva, bensì stimolare nei ragazzi la consapevolezza della scrittura come mezzo di libertà e di dialogo con il mondo per dare forma ai propri pensieri.

Per l’edizione di quest’anno, aperta a tutti gli studenti delle scuole secondarie della regione, è stato proposto come spunto di partenza una frase di Pier Paolo Pasolini: «Bisogna essere molto forti per amare la solitudine». Una frase intensa e densa di significato, nonché un invito a riflettere su un’esperienza universale, spesso percepita come mancanza, che può trasformarsi in spazio fertile di introspezione e libertà per coltivare idee e sentimenti autentici.

I giovani autori hanno accolto la sfida con sensibilità e coraggio, trasformando quelle parole in racconti, poesie e testi che esplorano la solitudine nelle sue molteplici sfumature: rifugio creativo, occasione di resilienza, ma anche terreno di fragilità e ricerca di sé.

La premiazione dei vincitori è in programma giovedì 25 settembre, alle ore 16.30, nella sala consiliare del Comune di Grado. Subito dopo la premiazione, a tutti i presenti sarà distribuita l’antologia che raccoglie tutti gli elaborati in gara: un volume che non è solo memoria del concorso e dell’evento, ma testimonianza concreta di un percorso collettivo frutto della collaborazione tra studenti, insegnanti e organizzatori.

Foto Facebook La Signora delle Fiabe / Edizione 2024 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×