Grado, Cisint raccoglie le istanze della Git: «Garanzie a sostegno di imprenditori e amministratori»

Grado, Cisint raccoglie le istanze della Git: «Garanzie a sostegno di imprenditori e amministratori»

LA VISITA

Grado, Cisint raccoglie le istanze della Git: «Garanzie a sostegno di imprenditori e amministratori»

Di Redazione • Pubblicato il 24 Lug 2025
Copertina per Grado, Cisint raccoglie le istanze della Git: «Garanzie a sostegno di imprenditori e amministratori»

L’europarlamentare leghista si allea con la Regione per portare in sede europea le questioni legate al tema della tutela dei fondali marini.

Condividi
Tempo di lettura

«Grado come punto di eccellenza da prendere a modello, nell’ottica di una sempre maggiore sinergia tra realtà turistiche dell’Alto Adriatico e non solo».
Questo il commento intonato della deputata Anna Maria Cisint al termine di una visita alla Git di Grado, in veste di componente della Commissione Turismo dell’Europarlamento.

Nell’Isola d’Oro, Cisint è stata accolta dal neo riconfermato presidente della Grado Impianti Turistici, Roberto Marin, avendo così modo di toccare con mano i cambiamenti e le migliorie messe in atto negli ultimi anni.

Il litorale è stato definito come uno «dei più qualificati riferimenti per il litorale del Nord Est», con un valore aggiunto in termini di crescita del territorio anche sul fronte occupazionale.

«Un volano per l'economia come Grado ha bisogno di certezze sulle concessioni da parte dell’amministrazione comunale, per poter investire in serenità anche in futuro. Io non mancherò di fare la mia parte affinché vi siano le giuste garanzie per imprenditori e amministratori, scongiurando un clima di incertezza che danneggia gli investimenti» si apprende dalla nota.

Altro impegno assunto riguarda la tutela del litorale, con Cisint che si è già attivata con la Regione per avviare un confronto utile a monitorare il movimento dei fondali e si è impegnata a verificare anche in sede europea la disponibilità di finanziamenti destinati a questa specifica tipologia di interventi ambientali.

La giornata a Grado è seguita a poche ore di distanza dalla visita alle terme di Bibione, dove la parlamentare è stata accolta dal presidente Vanni Basso e dal direttore della struttura Denis Masutti.

Al centro dell’incontro, il tema di una sempre più stretta collaborazione territoriale tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, con particolare attenzione alle tratte marittime Italia – Croazia da mantenere operative anche oltre la stagione estiva.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione