Grado, la biblioteca ‘Marin’ saluta l’estate con tre incontri d’autore

Grado, la biblioteca ‘Marin’ saluta l’estate con tre incontri d’autore

GLI APPUNTAMENTI

Grado, la biblioteca ‘Marin’ saluta l’estate con tre incontri d’autore

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Ago 2025
Copertina per Grado, la biblioteca ‘Marin’ saluta l’estate con tre incontri d’autore

Dal noir antimafia alla storia del teatro lirico, fino al patriarcato gradese: la terrazza della biblioteca civica ospita tre presentazioni librarie tra fine agosto e settembre.

Condividi
Tempo di lettura

La biblioteca civica “Falco Marin” di Grado conclude il ricco calendario estivo con un trittico di appuntamenti dedicati ai libri, pensati per incuriosire e coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di narrativa contemporanea agli amanti della storia e della cultura locale.

Il primo incontro è in programma venerdì 29 agosto alle 18.00: protagonista sarà Paolo Toso, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Torino, che presenterà il suo ultimo romanzo "La prova dell’invisibile" (Scritturapura, 2025). La vicenda intreccia le vite di un agronomo di origine gambiana, un magistrato in pensione e un ex boss della malavita, uniti dal tentativo di salvare un ragazzo da un’ingiusta accusa. Con l’autore dialogherà il giornalista Giovanni Tomasin (Il Piccolo), mentre l’attore Andrea Cicogna darà voce ad alcuni brani del libro.

Si prosegue martedì 9 settembre con Maria Pina la Marca, che presenterà "La mia fenice. Dietro le quinte" (Medianaonis, 2013). Nel volume, l’autrice racconta la vera storia di un addetto agli allestimenti del teatro veneziano La Fenice, dove memorie personali e vicende familiari si intrecciano con aneddoti di grandi artisti della lirica.

Gran finale giovedì 11 settembre con il Gruppo Archeologico Aquileiese, che porterà al pubblico il monumentale "Grande patriarcato. Dalla fine dell’antichità ai Dolfin" (2025), curato da Silvia Blason Scarel e Gabriele Caiazza. Oltre 600 pagine e centinaia di immagini raccontano il Patriarcato di Grado come istituzione religiosa e politica, con un focus sui palazzi patriarchini ancora esistenti, la vita privata dei presuli e il loro ruolo nella cultura europea.

Tutti gli incontri si svolgeranno sulla suggestiva terrazza della biblioteca di via Leonardo da Vinci 20 (in caso di maltempo all’interno della struttura). La partecipazione è libera e gratuita.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione