LA RASSEGNA
Gradisca, ultimo appuntamento della rassegna ‘Crescendo tra le pagine’ con Silvia Vecchini
Sabato 11 ottobre al Polo Culturale di Casa Maccari verranno offerte indicazioni pratiche per adulti su lettura ad alta voce e accompagnamento alla scoperta dei libri.
Domani, sabato 11 ottobre alle 17.30, al Polo Culturale di Casa Maccari, si conclude "Crescendo tra le pagine" con l'ultimo appuntamento della rassegna. L'iniziativa nasce da un'osservazione concreta: i piccoli partecipanti alle letture ad alta voce de Le Fantastorie sono in costante aumento, con una crescita esponenziale registrata nell'ultimo anno e mezzo.
Ma non bastano nuovi libri e letture per bambine e bambini, serve anche accompagnare chi li guida nella scoperta della lettura. Per questo i tre incontri della rassegna sono stati pensati come una vera e propria "cassetta degli attrezzi" rivolta agli adulti — genitori, docenti, educatrici, educatori e professionisti dell'infanzia — con indicazioni pratiche sulla scelta dei libri, suggerimenti su come leggere ad alta voce e strumenti per comprendere i benefici linguistici, emotivi e relazionali della lettura condivisa.
L'incontro finale vede protagonista Silvia Vecchini, scrittrice e poetessa di rilievo nazionale, autrice di albi illustrati, prime letture, romanzi, graphic novel e raccolte poetiche. Le sue opere, tradotte in molti Paesi, hanno ricevuto negli ultimi anni riconoscimenti prestigiosi come il Premio Andersen (categoria albo 6–9 anni 2023), il Premio Liber, il Premio Laura Orvieto, il Premio Gianni Rodari e il Premio Attilio Micheluzzi per la miglior sceneggiatura. L'autrice è stata inoltre finalista in diverse edizioni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
Tra i titoli che ispirano questo percorso: Una frescura al centro del petto. L'albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini e C'è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme.
«Una comunità che legge è una comunità che cresce — dichiara Marco Zanolla, Assessore alla Cultura — La lettura è parte fondante della trasmissione del pensiero e si costruisce insieme fin dall'infanzia. L'educazione all'ascolto e alla conoscenza, se avviata nei primi anni di vita, aiuta a guardare la realtà con più curiosità e maggiore consapevolezza».
L'incontro di domani è a ingresso libero fino a esaurimento posti e si rivolge a tutta la cittadinanza: famiglie, docenti, educatrici, educatori e professionisti dell'educazione. L'iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Gorizia e l'Associazione culturale "èStoria". Un ringraziamento sentito va al Servizio Cultura del Comune di Gradisca d'Isonzo, alle volontarie e ai volontari de Le Fantastorie e al personale della Biblioteca civica per il lavoro quotidiano che rende possibile questo percorso condiviso.
Foto Facebook di Casa Maccari Gradisca - Polo Culturale e Centro Didattico Digitale
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















