Gradisca, tornano i corsi di teatro per studenti di elementari e medie

Gradisca, tornano i corsi di teatro per studenti di elementari e medie

le attività

Gradisca, tornano i corsi di teatro per studenti di elementari e medie

Di Redazione • Pubblicato il 11 Ott 2022
Copertina per Gradisca, tornano i corsi di teatro per studenti di elementari e medie

Lezioni dal 9 novembre, guidate da Chiara Cardinali ed Enrico Cavallero in sala Bergamas.

Condividi
Tempo di lettura

Sono aperte le iscrizioni online per i corsi di teatro di ArtistiAssociati, che prenderanno avvio il prossimo 9 novembre in sala Bergamas a Gradisca d’Isonzo. Le lezioni sono destinate ai ragazzi delle scuole elementari e delle scuole medie, con il primo corso condotto da Chiara Cardinali e con inizio alle 16.30 fino alle 18, e il secondo condotto da Enrico Cavallero con inizio alle 18.15 fino alle 19.45. Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito del Centro di produzione teatrlae, nella sezione Laboratori.

Entrambi i corsi saranno a cadenza settimanale il mercoledì e si esauriranno il 5 aprile. Per ulteriori informazioni sarà possibile rivolgersi agli uffici (0481-532317). Per la scuola primaria si attingerà direttamente al contenitore di idee e fantasie dei bambini che attendono una forma per essere espresse al fine di creare storie o sogni. Il bambino scopre un mondo destinato a non esaurirsi mai, anzi a estendersi sempre più, ma la cosa più importante è che, attraverso il teatro, impara a dare voce al pensiero.

Naturalmente tutto deve avvenire all’insegna del gioco: il momento ludico è quello in cui il bambino abbassa le difese e le inibizioni ed è pronto a cogliere ogni stimolo esterno. Il corso sarà rivolto soprattutto allo sviluppo della coscienza del proprio corpo e della propria voce attraverso divertenti esercizi che aiutano a conoscere e a dosare le proprie energie e risorse. Il bambino si abituerà a rispettare i tempi e le necessità degli altri con esercizi sul ritmo, sulla vocalità e sul movimento.

Imparerà così quali sono le particolarità del suo corpo e della sua voce, sviluppandone le potenzialità. Fondamentale sarà passare all’improvvisazione lasciando massima libertà ai bimbi, ci si avvicinerà così alla scoperta di personaggi e azioni sceniche. Nel corso destinato ai più grandi, si insegneranno le regole ed i metodi di cui si avvale il linguaggio teatrale. Si cercherà di insegnare l’anima del teatro e di esaltare le capacità presenti in ogni individuo. Si rivolgerà l’attenzione a come muoviamo le nostre mani, a come camminiamo, per imparare poi a muoverle e a camminare in modo diverso, diventando sulla scena quello che vogliamo.

Fare teatro è innanzitutto questo, immaginare, fantasticare e utilizzare gli strumenti di cui disponiamo (corpo e voce) per dare forma ai nostri sogni. A questa età di sogni i ragazzi ne hanno tanti, ne sono una fonte inesauribile, il compito del corso è far sì che questa straordinaria capacità sia messa a loro servizio perché possano crescere sviluppando autostima e senso critico, a prendere coscienza del proprio corpo, delle proprie capacità espressive, dei propri limiti e quindi anche delle proprie potenzialità ed a sentirsi parte di un gruppo senza rinunciare ad affermare la propria individualità.

Improvvisazione, gestualità senso dello spazio, voce e movimento saranno strumenti indispensabili per intraprendere un lavoro divertente ed impegnativo.

Foto di archivio (Rachel Wente-Chaney/Flickr)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione