Gradisca, riaperta Galleria Spazzapan. Ecco il nuovo 'Spazio lab' per didattica e sperimentazione

Gradisca, riaperta Galleria Spazzapan. Ecco il nuovo 'Spazio lab' per didattica e sperimentazione

L’INAUGURAZIONE

Gradisca, riaperta Galleria Spazzapan. Ecco il nuovo 'Spazio lab' per didattica e sperimentazione

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 02 Ott 2025
Copertina per Gradisca, riaperta Galleria Spazzapan. Ecco il nuovo 'Spazio lab' per didattica e sperimentazione

Completamente rinnovata e ampliata con i locali dell’ex biblioteca civica, la Galleria è stata restituita alla città grazie all’intervento di ERPAC FVG e EDR di Gorizia.

Condividi
Tempo di lettura

Taglio del nastro ieri sera, mercoledì primo ottobre, per la rinnovata e riqualificata Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca.
«Un momento importantissimo da incorniciare – ha raccontato il sindaco di Gradisca, Alessandro Pagotto – questa è una galleria d’arte di altissimo livello e rappresenta ad oggi una grandissima opportunità per Gradisca». Una realtà, quella della Galleria Spazzapan, che ha avuto origine nel 1977, divenendo nel corso degli anni un punto di riferimento per gli appassionati d’arte di tutta la Regione, ospitando importanti mostre e svariati incontri culturali.

Da oggi, come detto, è stata completamente ristrutturata e ampliata grazie ai lavori seguiti da ERPAC FVG e dall’EDR di Gorizia, includendo spazi dell’ex biblioteca civica e museali, dando così origine allo “Spazio Lab”, un ambiente pensato per ospitare progetti sperimentali, attività didattiche, incontri e iniziative partecipative.
Proprio riguardo a questo nuovo spazio si è espresso anche Lorenzo Michelli, conservatore e curatore della galleria: «Con la riapertura della Galleria e l'attivazione dello Spazio Lab – afferma – intendiamo rafforzare la missione di questo istituto: essere non solo un luogo di conservazione e di esposizione, ma soprattutto uno spazio dinamico di confronto, dialogo e crescita collettiva, unendosi così a un laboratorio di idee e pratiche contemporanee, capace di guardare al futuro».

La soddisfazione per la riuscita del progetto è stata evidenziata anche nelle parole di Roberta Demartin, presidente della Cassa di Risparmio di Gorizia, che si è detta: «Pienamente soddisfatta dei risultati ottenuti, è una gioia vedere così tante persone interessate all’arte e alla cultura, in modo da poter creare condivisione di un intero percorso che abbiamo curato e valorizzato».

Parole positive anche da parte di Lydia Alessio Vernì, direttrice generale dell’ERPAC che, insieme alla Fondazione CARIGO, gestisce la rinnovata Galleria d’arte di via Ciotti: «Un progetto che abbiamo voluto sin dall’inizio, nato e reso possibile da una virtuosa collaborazione fra la Cassa di Risparmio di Gorizia e il Comune di Gradisca».

Sono intervenuti anche i due curatori delle mostre attualmente presenti nell’edificio, a partire da Vanja Strukelj, che ha curato insieme ai  Michelli la mostra che raggruppa molte opere importanti dell’artista friulano recentemente scomparso Giuseppe Zigaina, intitolando l'esposizione “Zigaina in dialogo”. Seconda la mostra “Un secolo di disegno italiano”, curata personalmente dallo storico Andrea Bruciati, che propone un excursus sulla ricchezza del disegno italiano del Novecento e di quello contemporaneo. Entrambi i curatori hanno espresso unanimemente l’importanza del ruolo che svolge la galleria d’arte, definendola come «uno spazio che fa bene alla nostra cultura e alla nostra storia».

Importanti le parole del Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil: «La galleria riapre dopo importanti lavori di miglioramento dell'accessibilità, confermandosi spazio di cultura, memoria e innovazione. Le due mostre inaugurali ne esprimono la vocazione – sottolinea – La Regione e ERPAC sostengono con orgoglio questa nuova stagione espositiva, convinti che il patrimonio culturale sia motore di crescita e coesione sociale. La Galleria Spazzapan, rinnovata, resta un luogo dove memoria e presente si incontrano e l'arte diventa esperienza viva e condivisa». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×