IL FORUM
Gradisca ospiterà il Terzo Convegno Regionale sulla Genealogia
Sabato 8 novembre 2025 alla Sala Civica “Antonio Bergamas” esperti, archivisti e studiosi approfondiranno la genealogia tra archivi, confini e futuro digitale.
L’Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia (AGFVG) organizza il Terzo Convegno Regionale sulla Genealogia in programma sabato 8 novembre 2025 alle 16 alla Sala Civica “Antonio Bergamas”, in via A. Bergamas 3 a Gradisca d’Isonzo (GO).
L’iniziativa, realizzata con il sostegno e contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Italea FVG, del Comune di Gorizia, del Comune di Gradisca d’Isonzo e di GO! Borderless GO2025.EU, rappresenta un importante momento di incontro e approfondimento per studiosi, genealogisti e appassionati di storia familiare.
“Memoria, territori, identità: la genealogia tra archivi, confini e futuro digitale”, intende valorizzare la ricerca genealogica come strumento di conoscenza delle proprie origini e della storia collettiva del territorio, favorendo il dialogo tra esperti, archivisti e cittadini.
Ad aprire il pomeriggio con i saluti istituzionali saranno Loris Basso presidente Italea FVG, il sindaco del comune di Gradisca d’Isonzo Alessandro Pagotto, l’Assessore del comune di Gorizia Maurizio Negro, il consigliere regionale Fvg e presidente della V commissione Diego Bernardis e il presidente dell’Associazione Genealogica del FVG Francesco Rodaro.
Gli interventi, presentati da Monica Bizzarri, archivista e genealogista dell’AGFVG, offriranno un approfondimento a più voci sul tema della memoria, della genealogia e della gestione archivistica. Il Colonnello Massimiliano Fioretti, Direttore del Sacrario Militare di Redipuglia, parlerà della genealogia dei caduti e dei luoghi della memoria, mentre Martina Schuster, Direttrice dell’Archivio di Stato di Gorizia, illustrerà i documenti conservati presso l’Archivio. Matteo Borelli, storico e genealogista, affronterà le sfide e le opportunità della genealogia nell’era digitale, e Franco Cecotti, storico e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati di Trieste (ANED), proporrà una riflessione sull’Alto Adriatico, un territorio di confini, lingue e storie tra democrazie e dittature.
Ivan Portelli, Presidente dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa dell’Archivio della Curia Arcivescovile di Gorizia e Professore di filosofia e storia, presenterà la serie “Matricole” conservata presso l’Archivio della Curia, mentre Luca Caburlotto, Soprintendente Archivistico del Friuli Venezia Giulia per il Ministero dei Beni Culturali, spiegherà il ruolo della Soprintendenza nella tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico regionale.
Il convegno sarà aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle proprie radici e scoprire le fonti storiche del territorio regionale. La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. Per renotazioni consultare il sito (clicca qui).
Foto Facebook Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















