la vittoria
Diritto umanitario, Gorizia campione d'Italia alla gara della Croce rossa

Il gruppo è arrivato primo in Italia, la gara con 200 ragazzi da tutta la Penisola.
Quest’anno, tra i festeggiamenti e le iniziative organizzate per la Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna Rossa, si è tenuta anche la prima edizione della gara di Diritto internazionale umanitario per gli Istituti superiori di II grado. Competizione nella quale il Friuli Venezia Giulia ha conquistato il primo posto, grazie ai ragazzi del liceo scientifico Duca degli Abruzzi di Gorizia in rappresentanza dell'intera regione.
Dopo aver superato le selezioni preliminari, la formazione è diventato campione d'Italia. Andrea Urso, team leader della squadra, Ketrin Komjanc, Giacomo Colucci, Francesco Davini, Luigi Marcolungo, Margherita Segalla, Alberto Tardivo e Francesca Zaban non hanno solamente vinto la competizione, ma hanno affrontato un prezioso percorso di crescita personale, come sottolineato dalle docenti Raffaella Sellan e Barbara Ciampa.
Alla gara hanno partecipato 17 regioni con circa 200 tra studenti e accompagnatori, oltre allo staff della Cri necessario per organizzare l’evento che nasce come idea del Comitato di Gorizia. Molte le personalità che hanno presenziato alla premiazione finale e su tutti Rosario Valastro, vice presidente della Croce rossa, che, anche a nome del presidente Francesco Rocca, ha ricordato agli studenti come "la dignità degli uomini debba essere sempre rispettata, anche in guerra, soprattutto in guerra.
"Questo l'insegnamento più grande del nostro fondatore, Henry Dunant, che vi auguro di portare sempre con voi" ha concluso. Il tutto si è disputato a Roma, con il trionfo arrivato ieri pomeriggio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
