il cantiere
Gorizia, la Valletta del Corno prende forma: primi assaggi in primavera

L'area avrà percorsi fitness e scorrerà il torrente. Ziberna: «Sarà attrazione per la città».
Prende sempre più forma il nuovo parco della Valletta del Corno, area da 120mila metri quadri a Gorizia. Un vero e proprio polomne verde che il sindaco Rodolfo Ziberna ha più volte definito il "central park" della città, una volta che verrà ultimato e reso agibile per la cittadinanza. Questa mattina si è tenuto un nuovo sopralluogo dell'ampio cantiere, insieme all'assessore ai lavori pubblici, Arianna Bellan, per fare il punto dell'opera insieme al titolare dell’impresa, Mario Causero, alla responsabile unica del progetto Raffaella Tuzzi, al dirigente comunale dei lavori pubblici Alessandro De Luisa e altri tecnici.
L'obiettivo è concludere la prima parte entro la primavera del 2022. “Si tratta di un vero gioiellino - hanno commentato il primo cittadino e Bellan - che renderà Gorizia una città ancora di più a misura di famiglia. Qui, infatti, i bambini potranno giocare in mezzo al verde senza alcun problema di traffico ma anche gli amanti della passeggiata o della corsa o, semplicemente della vita all’aria aperta troveranno l’ambiente ideale in cui immergersi senza dimenticare gli spazi creati su misura per le famiglie nella loro interezza che potranno trascorrere qui bellissimi momenti. Ci saranno anche spazi per i giovani, in particolare nella Vallette dal Corno".
Si punta anche ad attirare "tanti visitatori da fuori Gorizia. Non sono molte le città che possono vantarsi di avere una struttura del genere in pieno centro”. Grande quasi quato 15 campi da calcio, l'area toccherà anche il centro cittadino. A questi si legherà anche la riqualificazione di via Boccaccio, dei due mercati - all'ingrosso e coperto - e dei Giardini pubblici. “Il collegamento con questa zona rappresenterà un’attrazione eccezionale per la nostra città - continua Ziberna – perché la valorizzazione dei due mercati in chiave enogastronomica, con la promozione di eccellenze locali e di prodotti tipici consentirà di completare l’offerta".
Il sindaco rilancia anche l'idea del "parcheggio sotterraneo nel mercato all’ingrosso", che "permetterà ai turisti di poter arrivare direttamente in città e di raggiungere senza grossi problemi tutti i punti di maggior interesse turistico ma anche commerciale. Non c’è dubbio, il nostro Central park goriziano rappresenterà un unicum che migliorerà la qualità della vita dei residenti e attirerà molta gente anche da fuori”. Già ora, si può vedere un’area verde che da decenni era nascosta dalla vegetazione selvaggia e dal degrado, mentre il torrente Corno tornerà a scorrere, libero dagli scarichi fognari grazie al nuovo sistema trasnfrontaliero.
Lungo il percorso d’acqua, che sarà attraversato da suggestivi ponticelli, si potrà camminare e correre in bicicletta mentre negli spazi verdi fra gli alberi saranno ricavate zone per il picnic delle famiglie. Previsti anche centri fitness all’aperto, uno skatepark e aree giochi per i bambini oltre a strutture per il ristoro. Una volta ripulito il terrapieno lungo via Nievo, si potranno rivedere dal basso le ville austriache ma anche, alzando gli occhi, il monte Calvario e intravvedere i monumenti sulla sua vetta.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
