Gorizia taglia i costi energia: piano da due milioni su scuole, palestre ed edifici

Gorizia taglia i costi energia: piano da due milioni su scuole, palestre ed edifici

il progetto

Gorizia taglia i costi energia: piano da due milioni su scuole, palestre ed edifici

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 14 Giu 2023
Copertina per Gorizia taglia i costi energia: piano da due milioni su scuole, palestre ed edifici

Approvata la prima parte del piano, accordo di 15 anni con la società Engi. Si parte dalle scuole, otto nuovi impianti fotovoltaici su immobili.

Condividi
Tempo di lettura

Gorizia metterà mano a oltre una cinquantina di immobili comunali sotto l’aspetto energetico. La giunta ha infatti approvato il piano da quasi 2 milioni di euro - su un computi di quasi 3 milioni - per l’efficientamento di impianti di illuminazione, riscaldamento, serramenti, trattamento dell’aria e pannelli solari, frutto della contrattazione con l’azienda Engi. Un percorso iniziato nel 2021, quando questa si è aggiudicato il servizio di gestione e manutenzione degli impianti termici ed elettrici degli immobili comunali. Per ora, comunque, si tratta della prima parte.

La seconda, infatti, riguarderà le aree soggette a vincolo paesaggistico o architettonico che dovranno essere autorizzati preliminarmente dalla Soprintendenza. Come si legge nella delibera, presentata dall’assessore alla manutenzione Francesco Del Sordi, “l’affidatario rientrerà dell’investimento tramite i risparmi energetici e gestionali ottenuti alla fine del periodo di concessione, durante il quale avrà la gestione degli impianti in "global service’”. La formula è quindi quella del partenariato tra pubblico e privato, con un intervento di circa un anno.

Avrà durata di 15 anni. “L’intervento è già iniziato - spiega il referente dell’ufficio Lavori pubblici, Paolo Fornasiere -, l’azienda ha tutto l’interesse affinché il lavoro sia completato quanto prima. Il Comune paga un canone in base al costo dell’energia e il nostro interesse è tenere quella cifra la più bassa possibile”. Gli interventi sono quindi partiti nei plessi scolastici, complice la fine delle lezioni, mentre si attende anche l’ok della Sovrintendenza su alcune parti, come la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per il municipio.

Per quanto riguarda gli adeguamenti, si interverrà sulle scuole Ivan Trinko, Ferretti, Rismondo, Zupancich, S. Andrea, Pecorini, II Pettirosso, Lucinico, Bosco incantato, Erjavec, Abram e Perco, passando anche per il Centro sociale Polivalente di San Rocco, la palestra di Lucinico e PalaBrumatti. Lavori più approfonditi sul Centro alloggi Campagnuzza, le scuole Scoprire e Giocare, Piuma, Furlani, Pecorini, Ungaretti, nido Incantatempo, campo Fabretto, palestra e Centro sociale di Sant’Andrea, Centro anziani Sinigallia, Casa di riposo Culot e uffici comunali.

Si interverrà quindi sul relamping, ossia la sostituzione delle lampade con quelle a Led. In questo caso, si procederà anche sul magazzino della Protezione civile, Museo di Santa Chiara, officine del municipio, sala della giunta, cimitero centrale, ex casa del segretario, Mercato coperto e scuola materna di via del Carso. Inoltre, sono otto gli impianti fotovoltaici previsti su altrettante strutture: le scuole Trinko e Pecorini, Vivaio comunale in via Brigata Re, asilo Scoprire e Giocare, nido Incantatempo, Casa di riposo Culot, PalaBrumatti e municipio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×