LA NOVITÀ
Gorizia, 18 stalli per camper aperti in viale Oriani. Il benvenuto ai turisti itineranti

Taglio del nastro nella mattina di oggi, 10 maggio, per l’area che ha anche bagni attrezzati per disabili e colonnine per ricarica elettrica e approvvigionamento idrico.
«Una struttura che aumenterà l’appeal di Gorizia al di là dell’evento della Capitale Europea, inserendola nei circuiti delle grandi città da visitare». Così il sindaco Ziberna si è riferito all’area di sosta per camper di viale Oriani, inaugurata ufficialmente questa mattina alla presenza di un folto gruppo di amanti del turismo su quattoruote. «Molte amministrazioni non sono camper-friendly – ha affermato l’assessore Francesco Del Sordi, primo sostenitore dell’iniziativa - ma il sindaco ha capito l’importanza del turismo viaggiante. Tutto è nato più di venticinque anni fa con un carico-scarico e una piccola area di sosta realizzata dalla giunta Valenti ma solo qualche anno fa, parlando con il club Antica Contea si sono messe le basi per creare questa zona».
I lavori sono stati gestiti dai progettisti Emanuele Tartara e Marco Scocco, mentre Emanuele Trevisani del Comune ha redatto il PFTE (Progetto di fattibilità tecnico economica). 250 mila gli euro investiti grazie a uno stanziamento straordinario della Regione cui si aggiungeranno, dopo l’approvazione della variazione di bilancio, 50 mila euro dalle casse comunali per apportare gli ultimi ritocchi capaci di rendere ancora più accogliente l’area, salutata con entusiasmo dal presidente di Antica Contea Vittorio Ciani, dal presidente di Federcampeggiatori Fvg Roberto Mongiat e da Sonia Fornarol di Promoturismo.
I dettagli dell’area sono stati illustrati dall’assessore Del Sordi e dal geometra Tartara. 18 gli stalli di sosta a disposizione, con dimensioni più ampie sia per poter accogliere anche camper con persone disabili sia per garantire una maggiore privacy anche grazie all’inserimento di alcune siepi. Sono stati installati un sistema di carico e scarico e delle colonnine per l'approvvigionamento idrico e il collegamento alla linea elettrica, in modo da permettere ai camper di utilizzare dispositivi elettrici A220 V come avviene nei campeggi. Una casetta color legno ospita i bagni, accessibili anche ai disabili, e accanto a questa è stata ricavata un’area di ritrovo con colonnine di ricarica per le bici elettriche.
I fondi comunali serviranno per completare la zona - che sarà collegata nelle prossime settimane al Parco della Valletta, i cui lavori sono ormai in dirittura d’arrivo – creando una zona barbecue e un’isola ecologica per la raccolta differenziata. Verranno inoltre sistemati una sbarra per ingresso e uscita e un sistema di videosorveglianza dislocato in cinque punti. Da oggi, sabato 10 maggio, gli stalli saranno a pagamento con una tariffa oraria di 1,50 euro (tariffa minima di tre euro) e abbonamento giornaliero a 10 euro. La durata massima di permanenza di ogni veicolo in sosta nei singoli stalli non potrà essere superiore alle 72 ore e la gestione dei parcheggi sarà portata avanti da Gestopark srl.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.








Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
