in montagna
Gorizia, lo sport senza barriere e confini compie 20 anni con lo Sci Club Due

La settimana di sport partirà martedì prossimo sulle montagne di Tarvisio, il coinvolgimento di atleti paralimpici per la festa sulla neve: le gare.
Ritorna il tradizionale appuntamento sulla neve dello Sci Club Due Ronchi, che apre le porte dello sport anche alle persone disabili. Ieri sera, la sala dell’ex Consiglio provinciale di Gorizia ha accolto la presentazione della manifestazione, in programma dal 30 gennaio al 4 febbraio sulle vette di Tarvisio. Un momento che ormai si ripete da 20 anni, con i Campionati transfrontalieri "Gorizia/Nova Gorica Trofeo GO! 2025" che hanno di fatto anticipato sotto molti aspetti il percorso di avvicinamento delle due città.
Aspetto, questo, sottolineato più volte dalle autorità intervenute per salutare il progetto. Per l’assessore allo Sport Giulio Daidone, «voi avevate già intuito che si poteva fare qualcosa di più sul confine». «Le iniziative sportive dello Sci Club Due a favore degli atleti con disabilità - ha commentato l’assessore regionale alla Sanità, Riccardo Riccardi - non sono frutto di intuizioni estemporanee, ma del lavoro pluriennale di tante persone che, attraverso il loro impegno, danno un forte esempio di civiltà a tutta la collettività».
In tutto saranno tre gli eventi in programma, a partire dai 16.mi Campionati italiani Fisdir (sigla che raccoglie atleti disabili fisici, intellettivi e sensoriali) di sci alpino e nordico a cui parteciperanno anche atleti stranieri grazie alla formula “Open”. Il 30 gennaio sono quindi in programma slalom gigante e super g, l’indomani lo slalom. Ci sarà poi la seconda tappa nazionale del circuito Fisdir Ski Race Cup, sabato 3 febbraio, con l’assegnazione del trofeo “A. Visentini” e sarà aperta anche agli snowboardisti.
Lo slalom gigante, a cui parteciperanno gli atleti disabili intellettivi, si svolgerà con la formula European Open. La prima manche si è tenuta a Sestriere, dove lo stesso Sci Club Due si è classificato secondo. Infine, il torneo transfrontaliero chiuderà il weekend, domenica 4 febbraio, con lo slalom gigante di sci alpino e snowboard: sono attesi centinaia di partecipanti per una bella festa dello sport inclusivo, vista la presenza di atleti paralimpici. Nella classifica “Masters” verrà assegnato anche il trofeo “Franco e Raffaele Trodella”. Tutte le gare si svolgeranno nella zona dei campi Duca d’Aosta sulla pista Priesnig D, vicino alla scuola italiana sci di Tarvisio.
Plauso al progetto arrivato anche dall’assessore allo Sport di Monfalcone, Fabio Banello, ricordando che nella Città dei cantieri sarà realizzata una palestra integrata nel 2024, «che avrà negli atleti disabili i suoi primi usufruttuari. Queste iniziative danno imprinting al mondo disabile per integrarsi con quello abile». Preziosa anche la collaborazione con il Team Barraonda di Lucio Provvidenti, che insieme alla figlia Sofia ha consegnato la vela targata GO! 2025 all’organizzazione del Torneo per farla sventolare in montagna.
Per il presidente del club, Adriano Nordio Orsi, «i benefici non si limitano ai soli atleti ma si estendono a tutti coloro i quali sono coinvolti e impegnati nelle varie attività e iniziative rivolte ai soggetti con disabilità, in questo caso intellettive relazionali. Vederli essere parte attiva, con un loro ruolo, è un successo per l’intera nostra società civile». Marco Braida, in doppia veste di rappresentante della Fondazione Cagiroc e Coni, ha rilevato che «fornire un importante contributo a questi progetti è una responsabilità sociale che ci rende orgogliosi».
Alla presentazione sono intervenuti anche i rappresentanti della Zsšdi (Unione associazioni sportive slovene in Italia) Sandro Corva e Igor Tomasetig. Quest’ultimo ha ricordato il grande valore che iniziative come i Transfrontalieri goriziani di sci, che festeggiano i 20 anni con l’apertura anche verso i disabili, possono trasmettere a tutta la comunità senza distinzioni né divisioni. Un rispetto e una partecipazione che rafforzano i legami di amicizia, in questo caso, attraverso lo sport. C’erano anche alcune studentesse dell’Isis Pertini, coinvolte nel progetto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
