l'iniziativa
Gorizia spinge sullo sport all'aperto, fitness nei parchi contro le cattive abitudini

Le attività si svolgeranno nelle aree verdi cittadine, aperte a tutte le fasce d'età. Le iniziative per le associazioni sportive.
Una duplice iniziativa per ridare importanza all’attività motoria dopo il lungo stop imposto dalla pandemia. Il Comune di Gorizia ospiterà da lunedì, nelle aree verdi della città, “Palestre all’aperto”: si tratta di una serie di 120 sedute di esercizio fisico leggero, organizzata da Uisp “Sport per tutti” in collaborazione con l’assessorato comunale di riferimento. Nel frattempo, è stato pubblicato anche l’avviso destinato alle associazioni cittadine del settore per concedere l’uso coordinato, sempre gratuito, delle principali aree verdi per svolgere attività sportiva e fitness.
L'iniziativa, finanziata dall'amministrazione con un contributo di 6.771 euro e all’acquisto delle t-shirt per i partecipanti, prevede una serie di appuntamenti ai quali i cittadini, suddivisi per fasce d’età, potranno partecipare gratuitamente per praticare attività fisico-motoria sotto la guida di tecnici qualificati della Uisp. Gli incontri, della durata di un’ora ciascuno, si terranno al mattino e alla sera, ovvero nei momenti più freschi di queste giornate estive, nei parchi cittadini individuati con il supporto del Servizio del verde pubblico del Comune.
In questa prima fase, le attività si svolgeranno al parco Marvin di Sant’Anna, che lunedì dalle 8 alle 11 sarà teatro delle sedute inaugurali; al parco del Castello; del municipio; dei Principi a Piedimonte e, infine, a parco Basaglia. L’elenco è però destinato ad allungarsi nelle prossime settimane, mirando ad una progressione della partecipazione al fine di poter coinvolgere tutte le fasce d’età, fruendo del maggior numero di aree verdi presenti sul territorio cittadino. Tutto ciò è nato proprio in risposta alla particolare situazione sanitaria e alle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’emergenza Covid.
All'articolato piano d’azione hanno lavorato il presidente Uisp di Gorizia, Enzo Dall’Osto, assieme al suo staff tecnico ed amministrativo, e il vicesindaco con delega allo sport Stefano Ceretta, supportato dagli uffici comunali. L'obiettivo era fare in modo che l'iniziativa, a favore di tutti i cittadini, prendesse il via nella stagione estiva per protrarsi fino all'autunno. Le finalità sono principalmente il contrasto alla sedentarietà, al sovrappeso, allo stress e il riavvio della socializzazione, tutti elementi che durante la pandemia hanno pesato notevolmente sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini.
Nel programma sono previsti anche alcuni appuntamenti itineranti di carattere culturale, in cui saranno presenti esperti di botanica, storia ed architettura, che illustreranno ai partecipanti gli aspetti peculiari della città e dei parchi. Per la sicurezza dei partecipanti, sarà necessario sottoscrivere una polizza assicurativa ed essere in possesso del certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. Con 9 euro, si avrà diritto all’attivazione gratuita della polizza assicurativa e alla visita medica in una struttura sanitaria privata convenzionata con il sodalizio, la quale rilascerà il certificato medico di idoneità, valido un anno, al costo ridotto di 30 euro.
“L’epidemia aveva costretto la chiusura di palestre e dei centri sportivi – hanno ricordato il vicesindaco Ceretta e il presidente Dall’Osto - generando su tutto il territorio nazionale una grande richiesta di spazi all’aperto per la ripresa delle attività sportive in sicurezza. E nella sicurezza rientra anche la prevenzione, quindi è importante, anche per svolgere attività fisica più o meno intensa a livello amatoriale, sottoporsi a uno screening cardiologico”.
Nel frattempo, il Comune ha pubblicato sul proprio sito web, nella sezione "comunicazioni", un avviso indirizzato alle associazioni sportive dilettantistiche della città, intenzionate a prenotare l’uso di una serie di aree pubbliche nei parchi cittadini, in particolare al parco Basaglia, nelle aree verdi di via Camposanto a Lucinico e di via Montenero in Campagnuzza, nel giardino di via Rocca a Montesanto, nei parchi Bolaffio e Marvin di Sant’Anna. Le realtà interessate possono presentare domanda all’indirizzo pec comune.gorizia@certgov.fvg.it. L’assegnazione degli spazi sarà stabilita ogni 15 giorni.
Foto di archivio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
