LE CONFERENZE
Gorizia, il simposio ‘Scienza e innovazione per un futuro sostenibile’ torna venerdì 23 maggio al polo di Santa Chiara

L’evento è organizzato dall’Università di Udine e prevede la partecipazione di esperti dal Mit di Boston e dalla Northeastern University. Tra i temi innovazione scientifica e sviluppo sostenibile.
Avvicinare il grande pubblico alle frontiere più innovative della ricerca scientifica e tecnologica: è questo l’obiettivo del quarto simposio internazionale “Scienza e innovazione per un futuro sostenibile” che si terrà a Gorizia, venerdì 23 maggio, dalle 9, nell’aula 3 del complesso universitario di Santa Chiara (via Santa Chiara 1).
L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine con la partecipazione di studiosi di atenei americani come Mit di Boston e Northeastern University. L’iniziativa affronterà questioni come l’innovazione scientifica e tecnologica, l’intelligenza artificiale, i biosensori, la comunicazione interspecie, il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile.
«Attraverso una serie di interventi, dimostrazioni e momenti di confronto – spiega la coordinatrice scientifica Francesca Greco – l’evento intende stimolare una riflessione condivisa sul futuro del nostro pianeta. Inoltre, vuole promuovere una delle funzioni fondamentali dell’università: divulgare la conoscenza scientifica e renderla accessibile a tutti, promuovendo una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica e sociale».
Il programma
Il simposio si aprirà con i saluti della direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Fabiana Fusco, della coordinatrice dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche e di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni, Renata Kodilja, di Mariella Nocenzi, dell’Università “La Sapienza” di Roma e Alessandra Sannella, dell’Università di Cassino, coordinatrici del Gruppo sviluppo sostenibile e transizioni.
Apriranno i lavori Francesca Greco, che li modererà, e Antonella Pocecco dell’Ateneo friulano. Seguiranno le relazioni di: Peter Gloor (Mit di Boston e Università di Colonia), “Leveraging AI to create true happiness”; Andrea Fronzetti Colladon (Università di Roma Tre), e Francesca Grippa (Northeastern University e Mit), “Leading meaningful change: strategie per un cambiamento efficace”; Guido Giarelli (Università “Magna Graecia” di Catanzaro), “Forest therapy. Studio di valutazione del potenziale terapeutico e della qualità percepita della medicina forestale per la promozione della salute e del benessere”.
Alla sessione pomeridiana, dalle 14, interverranno, moderati da Antonella Pocecco: Mariella Nocenzi (Università di Roma “La Sapienza”), “Sostenibilità e transdisciplinarietà: sfide e opportunità”; Salvatore Amaduzzi, delegato alla sostenibilità dell’Ateneo friulano, “Il percorso verso la sostenibilità dell'Università di Udine”; Andrea Lampis (Università di Udine), “Ecologismo planetario e pensiero unico: Riflessioni sulle riconfigurazioni del capitalismo cognitivo”; Daniele Ungaro (Università di Udine), “Ritorno al futuro. Basaglia, Foucault, Goffman: per una sociologia dell'esperienza”; Francesca Greco (Università di Udine), “Progetto comunicazione e sostenibilità”.
Seguirà la presentazione dei progetti degli studenti del corso di laurea in Relazioni pubbliche. Chiuderà la sessione Alessandra Sannella (Università di Cassino), con l’intervento “Adattamento, società e Net Zero: quali drivers?”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
