Gorizia, sigillo della Regione a Cristian Tomasetti: «Simbolo del Fvg all'estero»

Gorizia, sigillo della Regione a Cristian Tomasetti: «Simbolo del Fvg all'estero»

l'encomio

Gorizia, sigillo della Regione a Cristian Tomasetti: «Simbolo del Fvg all'estero»

Di Redazione • Pubblicato il 17 Gen 2024
Copertina per Gorizia, sigillo della Regione a Cristian Tomasetti: «Simbolo del Fvg all'estero»

Consegnato da presidente del Consiglio regionale il sigillo dell'Aula, per il lavoro fatto dal ricercatore all'estero e l'apporto dato nella lotta al cancro.

Condividi
Tempo di lettura

Partito da Gorizia, oggi è uno dei massimi esperti del suo settore, tanto da aver insegnato alla Johns Hopkins University e oggi dirigere il Centro per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro presso la City of Hope. Cristian Tomasetti, classe 1970, ha ricevto oggi il sigillo del Consiglio regionale da parte del suo presidente, Mauro Bordin: «Un riconoscimento per il lustro dato al Friuli Venezia Giulia a testimonianza della grande stima e affetto della comunità regionale verso uno studioso che, partendo da Gorizia, è diventato un punto di riferimento a livello internazionale».

A lui, infatti, «si devono notevoli contributi all'attuale comprensione dell'eziologia del cancro e dell'evoluzione del tumore». Laureato in Matematica a Trieste, hacompletato il dottorato di ricerca e specializzarsi in Statistica ad Harvard. Quindi il trasferimento prima in Svizzera e poi negli Stati Uniti. Attualmente, infatti, dirige il Centro per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro presso la City of Hope, con sede in California. Tomasetti ha quindi sottolineato che il suo percorso di studi all'estero è stato reso possibile grazie a una borsa di studio fornita dalla Regione, con destinazione Ginevra.

Oltralpe, ha coltivato la sua passione per la matematica. Guardando al futuro, ha espresso l'auspicio di costruire ponti per agevolare la formazione delle nuove generazioni oltreoceano, consentendo loro di acquisire competenze da reinvestire nel territorio regionale e prevenendo così la fuga di talenti. Accogliendo favorevolmente questa prospettiva e impegnandosi a esplorare i canali istituzionali appropriati, Bordin ha evidenziato come il professore sia «un ispiratore e un esempio per molti giovani dediti alla ricerca». Ha sottolineato l'impegno del Friuli Venezia Giulia nel fornire formazione e creare opportunità di lavoro e crescita per i giovani, nonché nel promuovere il loro ritorno dall'estero.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×