La Sagra di San Rocco recupera due giorni persi, ancora festa a Gorizia

La Sagra di San Rocco recupera due giorni persi, ancora festa a Gorizia

Il programma

La Sagra di San Rocco recupera due giorni persi, ancora festa a Gorizia

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 09 Ago 2023
Copertina per La Sagra di San Rocco recupera due giorni persi, ancora festa a Gorizia

Successo per le prime due giornate di festa. Stasera il terzo incontro sotto l'albero e i laboratori coi bambini.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà prolungata fino a venerdì 18 agosto la 523esima Sagra di San Rocco. La conferma arriva direttamente dal Centro per le tradizioni: è il presidente, Vanni Feresin, ad annunciare che i tre giorni “persi” a inizio programma, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 agosto, con l’eccezione della rassegna campanaria, saranno riproposti in versione ridotta, quindi solamente due serate, al termine della kermesse. Una sorta di “ritorno” in quanto l’antica usanza della sagra era proprio quella di iniziare i festeggiamenti dopo le celebrazioni per il Santo patrono.

In ogni caso, il Centro stesso, sentiti anche i numerosi volontari che annualmente preparano la sagra e i tanti eventi proposti dal sodalizio sanroccaro, avuta la conferma della presenza di forze per poter aprire i chioschi, la cucina e il bar, ha deciso per il prolungamento.

Il programma, in ogni caso, non subirà variazioni fino al 16, compreso, mentre per 17 e 18 si attendono ancora le proposte per le serate danzanti che, in questi primi due giorni, hanno già sortito un fortunato successo. La prima sera, lunedì 7, complice anche la prima tombola da 3mila euro, ha radunato migliaia di persone così come la serata di ballo proposta da Dj Zippo per martedì 8 agosto. In entrambe le serate già al termine della musica, alle 22.30, la cucina aveva terminato i piatti più richiesti. Tra le conferme attese, infatti, la griglia e gli gnocchi di susine, ma anche numerose prelibatezze preparate dalle sapienti mani dei volontari e delle volontarie ormai collaudati.

“La soddisfazione è grande nel vedere che la città e l’intero territorio hanno risposto positivamente nonostante il clima un po’ più freddo rispetto ad altri anni”, commenta il presidente, Vanni Feresin. “La Sagra si conferma un appuntamento atteso ma soprattutto apprezzato ed è chiaro che vedere le persone soddisfatte e felici di stare insieme all’ombra del nostro campanile sia uno sprone e motivo di orgoglio per tutti coloro che, a vario titolo, lavorano instancabilmente per l’evento”.

Ora il programma prosegue stasera, 9 agosto, alle 18 con il terzo incontro sotto l'albero "Come degustare un buon vino" a cura di Onav, alle 19 il laboratorio di mosaico per bambini a cura di Vanni Aita e, in contemporanea, "Mattoncini a San Rocco" a cura dell'associazione Fvg brick team. Alle 19.30 l'apertura chioschi. Quindi, il 10 agosto, avanti con “Manine in pasta” alle 16, laboratorio di cucina per ragazzi in collaborazione con la pasticceria “L’Oca Golosa” e alle 19.30 l’apertura dei chioschi. In questo caso senza musica.

L’11, invece, il quarto incontro sotto l’albero alle 18 con Ricette antiche e tradizionali goriziane, dove Roberto Zottar intervisterà Carlo del Torre. Il tutto con degustazione finale. Alle 19.30 l’apertura dei chioschi e alle 20 il ballo con i “Mediterranea” fino alle 22.30 quando sarà estratta la seconda Tombola da 3mila euro.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione