Gorizia e la ruspa facile: demolire è davvero l’unica risposta?

Gorizia e la ruspa facile: demolire è davvero l’unica risposta?

Il podcast

Gorizia e la ruspa facile: demolire è davvero l’unica risposta?

Di Redazione • Pubblicato il 29 Lug 2025
Copertina per Gorizia e la ruspa facile: demolire è davvero l’unica risposta?

A parlare nella puntata di Voci dal Confine curata da Marilisa Bombi è l'architetto Romano Schabl, promotore di un comitato contrario alla demolizione totale dell'ex ospedale civile di via Vittorio Veneto.

Condividi
Tempo di lettura

Nell’Europa che investe sempre più sul riuso, sulla sostenibilità e sul recupero del patrimonio edilizio, Gorizia sembra muoversi in direzione opposta. Il caso dell’ex ospedale civile di via Vittorio Veneto – chiuso ormai da oltre quindici anni – rischia di diventare il simbolo di un’idea di città che preferisce la cancellazione alla trasformazione.

In questi giorni si torna a parlare del destino di quell’area, un tempo cuore pulsante della sanità cittadina, ora ridotta a una fila di padiglioni dismessi, una piccola chiesa vuota, un monoblocco che, a dispetto dell’abbandono, conserva ancora un valore economico e simbolico notevole. La demolizione è già prevista: il progetto, promosso dall’EDR con fondi regionali, punta a realizzare un nuovo campus scolastico. Ma le scuole lo hanno chiesto? E i cittadini sono stati realmente coinvolti?

È questo uno dei punti cruciali sollevati nel nuovo episodio del podcast Voci dal Confine, che dà voce a Romano Schnabl, architetto goriziano e promotore di un comitato cittadino contrario alla demolizione totale del complesso. La sua è una posizione chiara: prima di radere al suolo, sarebbe stato necessario ascoltare, confrontarsi, valutare. Soprattutto, chiedersi se davvero questa “rigenerazione urbana” sia necessaria o, come appare a molti, solo un’operazione dall’alto, calata su un territorio che avrebbe bisogno di altro.

La questione ambientale è una delle più gravi e sottovalutate. Come racconta Schnabl nell’intervista, la demolizione del comprensorio comporterà inevitabilmente un aumento delle emissioni di CO₂, la dispersione di polveri sottili, un inquinamento acustico prolungato, il passaggio incessante di camion carichi di macerie e rifiuti da cantiere. A farne le spese, saranno non solo le strutture sanitarie attive nei pressi – come l’ex ospedale psichiatrico o le palazzine ASUGI – ma anche la nuova Casa di Comunità in costruzione, e l’intero quartiere di San Peter, densamente abitato e situato a ridosso del confine.

Ciò che inquieta, però, è anche l’assenza di un vero dibattito pubblico. Secondo quanto emerso, nessuna indagine sistematica è stata condotta tra dirigenti scolastici o studenti per verificare l’effettiva necessità di una nuova sede. Il progetto è stato approvato in sede tecnica, ma senza un confronto approfondito con la cittadinanza. Il referendum proposto dal comitato è stato respinto, mentre le segnalazioni inviate alla Corte dei Conti per presunto danno erariale non hanno avuto risposta.

Nel frattempo, l’intero valore dell’edificio principale – circa dodici milioni di euro – rischia di essere cancellato, con l’aggiunta di una spesa pubblica di quasi cinque milioni solo per abbatterlo. «Demolire per ricostruire» può sembrare una soluzione semplice, ma non è detto che sia la più razionale, né la più sostenibile.

Eppure, ci sarebbero alternative. Il comitato ha avanzato proposte concrete: destinare parte del comprensorio ad attività sociosanitarie per la terza età, creare spazi per la formazione, per la residenzialità assistita, oppure dare nuova vita ad alcuni edifici esistenti. Emblematica è la proposta di recuperare la piccola chiesa e le cappelle mortuarie per farne una “casa del commiato” – uno spazio dignitoso per i funerali laici o civili, oggi assente a Gorizia.

La puntata di Voci dal Confine con Romano Schnabl non è solo un’intervista, è un invito alla riflessione. Su come si decide il futuro di una città. Su chi ha voce e chi viene escluso. E soprattutto, su cosa significhi oggi rigenerare: se costruire qualcosa di nuovo debba necessariamente passare per la distruzione, o se esista un modo più umano e lungimirante di fare le cose.

Ascoltare quella voce fuori dal coro può non piacere a tutti. Ma ignorarla sarebbe un errore. La puntata è ascoltabile su Spotify cliccando qui oppure su YouTube cliccando qui.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione