o di orsoline
Gorizia e il ritorno degli austriaci nel 1917, la storia nei diari delle Orsoline
_617521c09393d.png) 
		Il racconto dei momenti più crudi della guerra nei diari delle suore.
I diari delle Madri Orsoline restano una delle fonti privilegiate per lo studio della storia goriziana, in particolar modo per quanto concerne il funesto periodo della prima guerra mondiale. Questa settimana propongo le pagine, molto stringate, del Diario, nei mesi di Caporetto e del rientro degli austriaci a Gorizia dopo oltre un anno di dominazione italiana. Come si noterà, ci sono piccole note sulla vita del convento, su alcuni fatti interni e appunti sulle vicende più strettamente legate ala guerra.
Ottobre 1917
I° ottobre 
Ogni sera alle 6 santo Rosario in comune, poi benedizione. – Fu aperta in chiesa la cripta.
2 ottobre 
I muratori stanno riparando il tetto, la dispensa, la stalla ed il pollaio.
3 ottobre 
Suor Notburga è sofferente, si dovette farle le inizioni [sic!].
4 ottobre 
Adorazione notturna.
5 ottobre 
Acquazzone. Temperatura 9° sottozero C.- Ogni notte combattimenti, granate, srchrapnell, bombe.
6 ottobre 
Acquazzone, freddo 6° C. I monti più alti sono coperti di neve.
8 ottobre 
Granate di grosso calibro!
9 ottobre 
2 granate nell'orto.
10 ottobre 
Il R.D. Pussig è malato gravemente. Un R.P. Salesiano è stato posto quale Amministratore diocesano ed è arrivato oggi.
(Croce tracciata con inchiostro nero al centro della seconda colonna di scrittura)
14 ottobre 
Oggi alle 7 1/2 ant. spirò santamente nel Signore il R.D.G. Pussig; alle 6 1/4 era stato munito dei santi Sacramenti. R.I.P.!
15 ottobre 
9 ant. ufficio funebre per il R. P. Pussig, alle 4 1/2 pom. sepoltura.
21 ottobre 
Sant’Orsola - Ieri il R. P. Salesiano entrò nella nostra canonica al posto del defunto P. Pussig.
22 ottobre 
La cara Sr. Notburga alle 9 ant. ha fatto la sua professione. A mezzodì ospiti: R. Dr. Baubela, il P. Salesiano ed il R.D.B. Cavasin.
23 ottobre 
Fui a Cormons senza poter toccare Ruda, meta della mia escursione.
24 ottobre 
Vogliono trasportarci tutte in Italia ...
26 ottobre 
Protestai al Municipio alle 10 ant., visitai le sig.ne Doliac, poi con Sr. Camilla e Sr. Maddalena alle 5 pom. mi nascosi in casa, alle 6 in giardino (Camilla e Maddalena sottolineato a lapis). Rimase anche Sr. Ottilia (Rimase anche Sr. Ottilia aggiunto da altra mano, Ottilia sottolineato a lapis).
27 ottobre 
All’una di notte con le due consorelle nel nascondiglio in cantina.
28 ottobre 
Alle 5 ant. ritorno degli Austriaci.
29 ottobre 
Ignorando l’accaduto rimanemmo nel nostro rifugio fino alle 4 pom. – Uscite trovammo i nostri ed alla 5 pom. stringevo la mano al mio venerato Sovrano.
30 ottobre 
S.ta Messa del R.mo Mons. Faidutti (Tre asterischi a lapis tracciati in sopralinea). Alle 9. ant. visita dell’egregio generale Zeidler. – Te Deum! – 1 h. pom. partii per Trieste per proseguire poi verso Vienna.
31 ottobre 
A Trieste fui al palazzo Excelsior, alle 9 ant. S.ta Messa e S.ta Comunione a St. Antonio. Presso la i. r. Luogotenenza parlai con gli egregi Signori: Consigliere segr. Kominsky, marchese dei Gozani, capitano de Platres ... Alle 7 h 44' partii per Lubiana (sera).
Novembre 1917
I° novembre 
Arrivo a Lubiana all’1 h 30' ant. - Mi fermai alla stazione, alle 4 1/2 assistetti alla s.ta Messa presso i R.R. Padri Francescani, all’altare della Madonna del Monte Santo, ricevetti la S.ta Comunione, alle 7 poi, entrata nel monastero di Lubiana, rivedevo la nostra M.R. Madre Provinciale e riabbracciavo le amate Consorelle.
2 novembre 
2 pom. partii per Vienna.
3 novembre 
Alle 7 h ant. attraversai ammirando la bellezza di Dio nel creato, il noto Semering. Alle 2 pom. salutavo le mie Consorelle a Bruck e Gesù scendeva nel mio cuore.
4 novembre 
Onomastico dell’amatissimo nostro Sovrano.- Alle 9 ant. partenza per Pressburg, all’1 h pom per Tyrnau, ove alle 2 1/2 rivedevo finalmente la mia Ven. Madre Priora.
5 novembre 
Partenza da Tyrnau alle 12 mezzodì, alle 7 di sera arrivo a Vienna.
6 novembre 
10 ant. partii con la R. M. Priora da Vienna, alle 7 pom. arrivai a Kremsier.
8 – 13 novembre 
Visitai a Kremsier il castello ove nel 1848, dopo l'abdicazione dell'Imperatore Ferdinando a favore del nipote Fr. Gius. I° fu tenuto il primo parlamento austriaco; vidi il parco, aperto al pubblico, è tanto bello! - Visitai anche il Seminario del Cardinale e fu presentata al R.mo Monsignor Stojan, prevosto e deputato, un vero padre di tutti. Finalmente dovetti prender congedo ed alle 9 ant. partivo per Vienna, ove giunsi alle 6 pom.
14 novembre 
Comunione a S.to Stefano. Visita al Museo di storia naturale, al palazzo di corte a Schoenbrunn.
15 novembre 
Al Prater - 12 mezzodì partenza per Pottendorf, ove arrivai alle 3 1/2 p. 
17 novembre Salutate le care Consorelle nel conventino di legno, baracca n. 40, ripartii per Vienna alle 9 ant. e vi giunsi in un'ora - Alle 9 pom. con grande difficoltà riuscii a partire per Lubiana.
18 novembre 
Alle 7 ant. rividi Lubiana, alle 9 potei comunicarmi, alle 5 1/2 p. partii per Bischoflack.
19 novembre 
Già alle 10 ant. presi nuovo congedo e ritornai a Lubiana.
20 novembre 
Alle 8 ant. via per Gorizia. Corsi pericolo di vita sull'automobile in fiamme, poi, per due ore, accompagnata da un ufficiale israelita, camminai nel fango. Alle 9 di sera ero a casa.
23 novembre 
Fui a piedi a Cormons.
28 novembre 
Siamo nelle massime strettezze. – Signore, dacci oggi il nostro pane quotidiano!
30 novembre 
Oggi il nostro amato Sovrano inviò la croce d’oro (croce d’oro sormontato da punto interrogativo apposto a lapis) alla nostra cara Sr. Ottilia, a Sr. Camilla, a Sr. Maddalena ed a M. Metilde (Ottilia, Camilla, Maddalena, Metilde sottolineati a lapis) ... Ma che sono mai gli onori terreni? ... Solo nella croce di Cristo è vera gloria.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
 
					Occhiello
Notizia 1 sezione
 
					Occhiello
Notizia 2 sezione
 
					








 
			








