la manifestazione
Gorizia riscopre la natura del Calvario, in 450 alla prima marcia sul monte
_616d12042e7ad.jpeg)
Grande successo fin dalla prima mattinata. Il gruppo Donatori di sangue di Campolongo-Tapogliano il più numeroso.
Era la prima edizione e i numeri hanno subito registrato un successo. Sono stati in 450 a prendere parte alla Marcia del Calvario, organizzato dal Gruppo marciatori Gorizia, con il patrocinio del Comune e sotto l’egida della Federazione italiana amatori sport per tutti (Fiasp), seguendo due percorsi di 7 e 12 chilometri. Podisti non solo dalla città ma da tutta la regione e dalla vicina Slovenia, che si sono dati appuntamento nella mattinata di ieri nel piazzale del Palabigot, vicino al sottopassaggio Baruzzi, per poi inerpicarsi sull'altura. Un percorso tra storia e natura.
Il sito logistico per le iscrizioni è stato il campo sportivo di Piedimonte, con l'aiuto anche del vicino bar Sporting. Imboccando via Sottomonte, sono passati 1,5 chilometri prima di arrivare all'impegnativa salita che ha portato i partecipanti al percorso più lungo di 12 chilometri verso il cippo delle Tre croci, al monte Calvario e cippo Slataper, per ridiscendere in direzione della ex polveriera di Lucinico, ricongiungersi in via degli Eroi con i partecipanti del percorso minore e percorrere infine sentieri attraverso le vigne del Collio Goriziano. Da qui, tornare verso Lucinico per finire al punto di partenza e arrivo.
"Tutti i partecipanti - commentano gli organizzatori in una nota - hanno elogiato la perfetta organizzazione ma soprattutto sono rimasti colpiti dai bellissimi, panoramici e suggestivi percorsi, studiati ad hoc che toccavano alcuni punti significativi". Essendo una manifestazione con partenza libera, tanti si sono inerpicati lungo le pendici del Calvario già dalle 8, anche se la partenza ufficiale era alle 8.30. Le iscrizioni e le partenze come da prassi e regolamento si sono succedute anche oltre le 9.30, tant’è che gli ultimi a terminare il percorso più lungo di quasi 12 chilometir sono giunti oltre le 12.
Un quarto d'ora dopo, si sono svolte le premiazioni previste per i gruppi più numerosi. Il primo posto, con in dono un eccellente prosciutto crudo di oltre 8 chili offerto dalla Conad di Gorizia, è andato al gruppo Donatori di sangue di Campolongo-Tapogliano con 61 partecipanti, a seguire il gruppo sportivo Old stars di Gorizia e terzo il gruppo Millepiedi di Monfalcone. Ottimo quarto posto per il Gruppo marciatori Gorizia, che per dovere di ospitalità ha devoluto il premio alla Pro loco di Fogliano. La manifestazione è stata approntata in meno di un mese, viste le difficoltà legate alla pandemia.
"Dalla totalità dei partecipanti - prosegue la nota - sono piovuti elogi a spronare gli organizzatori a ripeterla anche negli anni a seguire. Motivo questo di estremo orgoglio per il Gruppo, che grazie al suo ormai collaudato team composto da oltre 20 volontari è una garanzia di eccellente organizzazione. Il presidente del sodalizio, Lamberto Bregant, sente il dovere di ringraziare la squadra insieme alle gentili e sempre disponibili signore che curano con maestria e competenza i ristori disseminati lungo i percorsi e sempre molto apprezzati dai partecipanti".
Elogi anche all'associazione volontari “La salute” di Lucinico e alla polizia municipale di Gorizia, "che con la sua presenza ha dato ulteriore dimostrazione di sicurezza ai partecipanti soprattutto nelle fasi iniziali della partenza" concludono gli organizzatori.
Foto: Sergio Marini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

_616d12042dd1b.jpeg)
_616d12042f634.jpeg)
_616d12042fb8e.jpeg)


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
