Gorizia rilegge Saggi Ladini, l'opera di Isaia Ascoli compie 150 anni

Gorizia rilegge Saggi Ladini, l'opera di Isaia Ascoli compie 150 anni

gli incontri

Gorizia rilegge Saggi Ladini, l'opera di Isaia Ascoli compie 150 anni

Di Redazione • Pubblicato il 17 Nov 2023
Copertina per Gorizia rilegge Saggi Ladini, l'opera di Isaia Ascoli compie 150 anni

Il convegno si aprirà giovedì 23 alle ore 15.30 e proseguirà venerdì 24 alle ore 9. Focus sul patrimonio storico e linguistico del glottologo.

Condividi
Tempo di lettura

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia il 16 luglio 1829 e padre della glottologia italiana, ha lasciato un’eredità senza dubbio molto rilevante per gli studi di comparatistica, di indoeuropeistica, di dialettologia italiana e di romanistica. Giovedì 23 e venerdì 24 novembre si svolgerà a tal proposito in Casa Ascoli, in via Ascoli 1 a Gorizia, il convegno "I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità" organizzato dalla Società filologica friulana.

Il convegno si aprirà giovedì 23 alle ore 15.30 e proseguirà venerdì 24 alle ore 9. Entrambe le sessioni potranno anche essere seguite anche in diretta streaming sul sito web della Filologica. «Ospitiamo questo importante momento di incontro – spiega il presidente della Filologica, Federico Vicario – nella casa natale dell’Ascoli, nonché sede per il Friuli orientale della nostra Società, che gli è intitolata, al fine di celebrare i 150 anni dell’uscita dei “Saggi Ladini”, opera che nel 1873 inaugura l’Archivio Glottologico Italiano, la rivista che Ascoli fondò e diresse fino alla sua morte, avvenuta a Milano il 21 gennaio 1907».

I “Saggi Ladini” hanno segnato il dibattito scientifico del Novecento europeo, poiché offrono la descrizione complessiva, fonetica e morfologica, delle varietà alpine, dalla Liguria al Friuli, permettendo al nostro studioso di avanzare una proposta per isolare e definire un nuovo tipo linguistico neolatino, che lui chiama “ladino”. I contributi di qualificati specialisti, esponenti di primo piano della materia, illustreranno i contenuti e la fortuna dell’opera, delineando gli sviluppi della disciplina e discutendo dell’attualità del pensiero di Ascoli per gli studi linguistici moderni.

Sono previsti gli interventi di Angelo Variano, Giampaolo Salvi, Jan Casalicchio, Ruth Videsott e Renzo Miotti (giovedì 23); Sabine Heinemann, Luca Melchior, Paolo Roseano e Franco Finco (venerdì 24). In conclusione verrà presentato il volume “Gli atlanti linguistici regionali. I cinquant’anni dell’Aslef”, che offre la raccolta degli atti del convegno tenutosi nel novembre dello scorso anno a Udine. L'appuntamento di giovedì è inserito anche all'interno del 58esimo Convegno di Icm.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione