il convegno
Il brand Gorizia per il 2025, esperti internazionali ospiti in Università

Lunedì e martedì dedicati allo studio sulla promozione del territorio, legata non solo alla città ma a tutto il territorio, con due grandi esperti internazionali.
Arriva un evento internazionale a Gorizia, organizzato dall'Università di Udine, dedicato a brand e promozione che guarda all'appuntamento della Capitale europea della cultura 2025 di Nova Gorica e Gorizia. Il convegno, intitolato "Multimodal promotional strategies in place and cultural heritage branding: case-studies and best practices" (Strategie promozionali multimodali e di marchio del patrimonio culturale: casi di studio e migliori pratiche) si terrà lunedì 11 (dalle 14.30) e martedì 12 (dalle 9.15) dicembre, presso il polo di Santa Chiara, in Aula 3.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune e sostenuta dalla Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e dal Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano, rappresenta un passo nell'ambito delle preparazioni per GO!2025. Il convegno, accreditato come corso di formazione dall'Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, mira a promuovere il marchio Gorizia attraverso l'analisi di strategie innovative a livello economico, sociale, culturale ed ambientale.
Il cuore del convegno è l'idea che un marchio, incluso quello di una città come Gorizia, non debba limitarsi a offrire semplicemente prodotti o servizi "materiali". Dovrebbe, invece, rappresentare una vasta gamma di fattori, tra cui il territorio, le attrazioni turistiche, le risorse naturali, la comunità residente, la storia, la cultura e le infrastrutture. Secondo la coordinatrice scientifica del convegno, la professoressa Nicoletta Vasta, questi elementi devono essere combinati in modo dinamico e strategico per definire un'immagine distintiva e coerente del territorio e del suo patrimonio, arricchita da attributi emozionali.
Il convegno coinvolge esperti di comunicazione, linguaggi digitali, linguistica inglese, multimodalità e turismo culturale. Saranno presentate best practices e analizzate strategie di promozione di luoghi e patrimoni culturali attraverso diversi generi testuali, come video, siti web, giochi interattivi e audiodescrizioni museali. Le metodologie innovative, come la realtà aumentata e le nuove piattaforme multimediali, saranno illustrate e applicate al turismo culturale ed enogastronomico.
Il convegno ospiterà due relazioni plenarie di esperti di fama internazionale. Natasha Grand Norman, co-fondatrice e direttrice dell'Institute for Identity di Londra, presenterà la sua visione il 11 dicembre. La seconda relazione plenaria, il 12 dicembre, sarà tenuta da Greg Richards dell'Università di Tilburg, noto esperto nella valorizzazione di "piccole città con grandi sogni". Il convegno promette di generare valore condiviso, non solo economico ma anche sociale, culturale ed ambientale. Un dialogo interdisciplinare e un approccio corale saranno promossi per contribuire al posizionamento di Gorizia come destinazione in vista del 2025.
Nella foto: lo svelamento del logo di GO! 2025 nel luglio 2022
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
