i fondi
Gorizia, dalla Regione arriva un altro milione di euro per riqualificare il Fabretto

La Regione ha stanziato in concertazione un totale di 2,2 milione per il Comune, aiuti anche all'asilo San Rocco. Fasiolo critica sull'Aeroporto.
Sono 2,2 milioni i fondi che il Comune di Gorizia ha attinto dalla concertazione con la Regione. Oltre ai 450mila euro per la riqualificazione del piazzale di Casa Rossa, sono in arrivo anche 1,05 milioni per ultimare la riqualificazione del campo d’atletica Fabretto. Una somma che servirà per ultimare l’ammodernamento e la riqualificazione dell’impianto, da anni in attesa che sia realizzata la nuova pista. Con l’affidamento del cantiere, dopo un complesso primo iter andato a vuoto, ora ci sono ulteriori soldi.
Un ben regalo di Natale: così il sindaco Rodolfo Ziberna definisce l'ammontare. “Ringrazio di cuore la Regione per questo ulteriore stanziamento a favore di Gorizia. Le somme in questione ci consentiranno di avere una città con sempre più appeal e servizi sempre migliori in settori diversi, ovvero per chi fa sport, per la cultura e per chi studia”, commenta il primo cittadino. Da contare anche 150mila per il Duca d’Aosta per l’efficientamento, compreso quello energetico, e a incrementare le dotazioni per il supporto ai velivoli con nuovi serbatoi mobili per il carburante.
Come ricordato dal consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), “nella consiliatura precedente avevo promosso un emendamento per stanziare 400mila euro al campo sportivo Fabretto, destinati in particolare della pista d’atletica. Tuttavia - sottolinea Bernardis, che è anche presidente della V Commissione delegata allo sport - i crescenti costi delle materie prime, l'importanza strategica dell'impianto e la necessità di garantire un servizio efficiente alla gioventù, hanno spinto la Regione a compiere uno sforzo supplementare”.
“Questo ulteriore impegno, volto a facilitare il completamento dei lavori, dimostra l'attenzione della Regione verso lo sviluppo sportivo e il benessere giovanile” rimarca l’esponente del centrodestra. Le risorse serviranno quindi per l'efficientamento energetico, l'ottimizzazione dell’illuminazione e la sistemazione insieme alla riqualificazione energetica di servizi igienici e spogliatoi. “Auspico che il campione olimpionico Marcell Jacobs potrà onorarci con la sua presenza durante l'inaugurazione del rinnovato impianto”.
La stessa medaglia d’oro sui 100 metri di Tokyo, quando era seguito dal coach Paolo Camossi, si era allenato in quel di Campagnuzza. Tra coloro che attendono l’ultimazione del cantiere ci sono sicuramente i ragazzi dell’Atletica Gorizia, costretti da tempo a svolgere gli allenamenti a Nova Gorica e che hanno fatto più volte presente la propria situazione al Comune. Se quindi prosegue il lavoro sulla struttura di piazzale Mantova, la Regione ha previsto anche 750mila euro per l’adeguamento della scuola d'infanzia San Rocco.
“L'intervento programmato presso la scuola dell'infanzia sita in via Lasciac - prosegue Bernardis - prevede uno stanziamento di risorse pari a 50.000 euro nel 2024, 579.334,71 nel 2025 e infine di 120.665,29 nel 2026”. Dall’opposizione, però, arriva l’attacco di Laura Fasiolo (Pd), che aveva proposto un emendamento alla Legge di Stabilità da 3 milioni per interventi sull’Aeroporto di Gorizia: “Gli interventi urgenti e necessari di cui l'aeroporto di Gorizia ha bisogno sono ben visibili a molti ma evidentemente non alla giunta Fedriga e al centrodestra”.
“Le urgenze - incalza la dem - sono differenti e riguardano il risanamento e la ristrutturazione della palazzina della società Aeroporto duca d'Aosta che ospita anche la scuola di volo Elifriulia e delle associazioni aeronautiche e non. Inoltre, l’impianto elettrico ha bisogno di una manutenzione ordinaria ed eventuale adeguamento sia per la parte dell’hangar, sia delle palazzine vicine anche nella previsione della messa a punto del ‘museo in volo’. Previsto inoltre l’insediamento della società di produzione droni e revisione aeromobili”.
Fasiolo rimarca anche la necessità di creare “un ambiente attrezzato ad accogliere studenti per le simulazioni di volo”. Per l’ex senatrice, “serve un piano di sviluppo aeroportuale forte e deciso, elemento necessario per le realizzazioni e trasformazioni da realizzarsi all’interno dell’aeroporto, l'acquisto di moduli abitativi e mobili vari per le attività didattiche vista la presenza in Fvg di quattro istituti aeronautici e infine l'eventuale asfaltatura di una delle due piste presenti che permetterebbe di far utilizzare la struttura ad aerei di maggiore dimensione”.
“Il fatto che manchi persino una pompa erogatrice di carburante e un punto di ristoro – conclude Fasiolo – la dice lunga sulla trascuratezza di un luogo dalle straordinarie risorse potenziali, che raccoglie preziose memorie storiche di cui il Fvg è interessato a riappropriarsi e a valorizzare”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
