Gorizia, ecco la quarta giornata del Festival del Folklore: cresce l’attesa per la Parata

Gorizia, ecco la quarta giornata del Festival del Folklore: cresce l’attesa per la Parata

GLI EVENTI

Gorizia, ecco la quarta giornata del Festival del Folklore: cresce l’attesa per la Parata

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Ago 2025
Copertina per Gorizia, ecco la quarta giornata del Festival del Folklore: cresce l’attesa per la Parata

L’inizio alle ore 19. Tutti i gruppi ospiti sfileranno da corso Italia a piazza della Vittoria per lo spettacolo delle 21. In serata verrà proclamato il vincitore del Premio Simpatia.

Condividi
Tempo di lettura

È stato di nuovo il Teatro Verdi di Gorizia la cornice che ha ospitato la terza giornata del 53° Festival Mondiale del Folklore. Nonostante lo spostamento per maltempo, il pubblico ha risposto alla manifestazione con la consueta partecipazione e grande entusiasmo.

Il programma serale di venerdì 29 agosto si è aperto con il concerto del gruppo locale “I Trovieri”, fondato dal noto cantautore goriziano Gino Pipia e portato avanti dalla figlia, dalla nipote e dagli amici musicisti dopo la sua scomparsa. L’esibizione è stata arricchita da proiezioni artistiche dedicate a Gorizia e Nova Gorica, realizzate dall’associazione MittelDream–ArteGorizia.

Uno dei momenti istituzionali più significativi è stato poi lo scambio di doni con le autorità (in rappresentanza del Comune di Gorizia vi ha preso parte l’assessore Maurizio Negro): il gesto ha ribadito il valore simbolico della manifestazione come spazio di amicizia, dialogo e collaborazione tra comunità e istituzioni. A seguire un simpatico fuori programma che ha visto protagonisti gli Sbandieratori di Cori “Il Leone Rampante”, che hanno improvvisato un concerto nello spazio esterno antistante al Teatro, per poi fare il loro ingresso in platea trascinando il pubblico presente con il loro ritmo.

Alle ore 21 ha avuto inizio la parte centrale della serata, introdotta dall’esibizione del gruppo folkloristico “Michele Grion” di Capriva del Friuli. Successivamente, il palco ha accolto tutti i gruppi folkloristici internazionali ospiti – provenienti da Ecuador, Cipro, Armenia, Portogallo, Kirghizistan e Papua Nuova Guinea -, offrendo al pubblico un ampio panorama di tradizioni popolari provenienti da più continenti. Durante la serata è stata avviata la votazione per il Premio Simpatia, che sarà consegnato nella serata conclusiva insieme agli Oscar del Folklore, al Memorial Sergio Piemonti e al Premio Antropologico Tullio Tentori.

Il Festival prosegue oggi, sabato 30 agosto, con i due appuntamenti principali: cominciato stamattina alle ore 9, nella Sala consiliare dell’ex Provincia, il 49° Congresso di Tradizioni Popolari, quest’anno dedicato al tema “Matrimoni, tradizioni perdute, conservate, recuperate”.

In serata, dalle ore 19, sarà la volta dell’attesa 58ª Parata Folkloristica Internazionale, che attraverserà il centro cittadino a partire da corso Italia 55 per concludersi in piazza della Vittoria, dove alle ore 21 si svolgerà lo spettacolo finale con la consegna dei riconoscimenti ufficiali e la proclamazione del gruppo vincitore del Premio Simpatia “Castello di Gorizia”.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione