Gorizia, Pistoletto incontra gli studenti del Liceo Artistico Max Fabiani per il Forum GO! 2025

Gorizia, Pistoletto incontra gli studenti del Liceo Artistico Max Fabiani per il Forum GO! 2025

LA RASSEGNA

Gorizia, Pistoletto incontra gli studenti del Liceo Artistico Max Fabiani per il Forum GO! 2025

Di REDAZIONE • Pubblicato il 27 Ott 2025
Copertina per Gorizia, Pistoletto incontra gli studenti del Liceo Artistico Max Fabiani per il Forum GO! 2025

All’interno del convegno ‘Cittadellapace, Cittadellafuturo – GO! 2025’, Gorizia e Nova Gorica si sono trasformate in un laboratorio di arte, cittadinanza e dialogo transfrontaliero, con oltre sessanta organizzazioni impegnate in progetti condivisi tra scuole, istituzioni e comunità.

Condividi
Tempo di lettura

Il Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia ha avuto un ruolo di primo piano nel Forum “Cittadellapace, Cittadellafuturo – Opera Demopratica GO! 2025”, conclusosi nella serata di sabato 25 ottobre con entusiasmo e ampia partecipazione.

Un momento particolarmente significativo si è svolto venerdì mattina, quando Michelangelo Pistoletto, accompagnato da Paolo Naldini e Giacomo Bassmaji, è stato accolto presso il Liceo dai referenti di sede, la professoressa Elisa Baldo e il professor Paolo Troian, prima di incontrare gli studenti autori della riedizione della sua iconica Sfera di giornali. L’incontro, denso di dialogo e riflessione, ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di partecipazione e responsabilità civica.

All’interno del Forum, il tavolo dedicato alla scuola ha visto la partecipazione dei docenti del Liceo, la professoressa Michela Appugliese e il professore Ivan Crico, che hanno condiviso l’esperienza educativa e creativa dei loro studenti come esempio di arte partecipata, frutto della collaborazione tra istituzioni culturali e mondo scolastico. Il Forum, promosso dalla Fondazione Pistoletto Cittadellarte in collaborazione con Netural Coop Impresa Sociale e il Comune di Gorizia, ha trasformato Gorizia e Nova Gorica in un laboratorio di dialogo, cooperazione e progettazione condivisa.

Per tre giorni, oltre sessanta organizzazioni delle due città e di Šempeter-Vrtojba hanno lavorato a tavoli tematici su urbanistica, cultura, ambiente, economia, sport, geopolitica e coesione sociale, sviluppando proposte concrete da trasformare in progetti nei prossimi mesi.

L’iniziativa ha visto confrontarsi alcuni tra i più importanti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’impresa e della società civile della regione, rafforzando il valore del dialogo transfrontaliero e intergenerazionale. La partecipazione del Liceo Artistico “Max Fabiani” testimonia come la scuola possa essere protagonista di percorsi culturali e civici di grande rilevanza, confermando il ruolo di Gorizia come laboratorio di pace, innovazione e cittadinanza attiva, in occasione di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione