LA QUINTA EDIZIONE
Gorizia, in piazza Vittoria l’estemporanea di pittura dedicata allo storico ‘Cinquino’ e agli scorci cittadini

L’iniziativa è organizzata dal Fiat 500 Club Isonzo in collaborazione con l’associazione culturale Lapis. Spazio alla fantasia e alle visioni di artisti provenienti da Monfalcone, Trieste e Slovenia.
Sabato 21 giugno, dalle ore 8.30 alle 13.30, Gorizia ospiterà in piazza Vittoria la quinta estemporanea di pittura dedicata all’intramontabile Fiat 500. L’iniziativa – patrocinata dal Comune e dall’Assessorato allo Sport - è organizzata dal Fiat 500 Club Isonzo in collaborazione con l’associazione culturale Lapis di Gorizia. «Un evento per mantenere viva la storia di questa celebre auto che “ha messo in moto” il popolo italiano – illustra il presidente Girolamo Minore – un momento da offrire a Gorizia per animarla e permettere di visitare gli scorci goriziani attraverso l’arte».
Ad ora sono 15 gli espositori iscritti e altrettanti saranno i mezzi che faranno bella mostra di sé nel cuore cittadino. Sono ancora possibili delle adesioni fino al 19 giugno scrivendo a girolamo.minore48@gmail.com. I partecipanti giungeranno da Monfalcone, Trieste e dalla vicina Slovenia.
«Chiunque potrà cimentarsi nella fase pittorica, un’iniziativa inclusiva che rientra appieno negli eventi rientranti nello spirito di GO! 2025» spiega l’assessore alla Cultura, Giulio Daidone.
Il tema dell’estemporanea a tecnica libera è “Il fascino intramontabile del mitico Cinquino e scorci goriziani”. I partecipanti potranno adottare tecniche e supporti liberamente scelti, Gli elaborati potranno essere di libera dimensione. La commissione esaminatrice prenderà visione di quanto prodotto dopo le ore 13. Ai primi tre classificati verranno attribuiti dei premi in denaro rispettivamente di 200, 100 e 50 euro. Si tratta di risorse messe a disposizione dal Club. Previste anche menzioni e riconoscimenti speciali. Va detto che le tre opere vincitrici rimarranno di proprietà del Club.
«Condivideremo il piacere di offrire una sorta di vetrina artistica tangibile della città» aggiunge Minore al quale si aggiunge il professor Juan Arias Gonano, presidente dell’associazione Lapis che ha illustrato le connessioni della collaborazione concentrandosi su estetica, collezione ed arte.
«Quanto vedremo è una forma di espressione libera della propria personalità – commenta Gonano- un’occasione per unirsi, ritrovarsi e farsi presenti per conoscere, vedere e confrontarsi. La nostra associazione offre anche corsi di pittura e storia per fare fronte alla povertà di conoscenza di queste materie per combattere “il vizio sociale” del virtuale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
