il lutto
Addio a Olivia Averso Pellis, nei suoi film folklore e comunità a Gorizia

La documentarista, moglie dello storico presidente della Pro loco Carlo Pellis, aveva registrato importanti momenti di folklore e comunità del Friuli.
Il mondo cinematografico di Gorizia e non solo piange Olivia Averso Pellis. La documentarista si è spenta a 98 anni. Lo rende noto la Mediateca Casiraghi, che esprime profondo cordoglio per la scomparsa della cineasta. Nata a Tunisi il 10 giugno 1925, riceette il nome della compianta nonna maltese vittima della febbre spagnola, giudicato troppo severo per la neonata e rapidamente sostituito da nomignoli affettuosi ultimo dei quali – Olivia – assegnatole in Italia dal marito.
Di antica famiglia italiana naturalizzata francese nel 1897, riacquista la primaria cittadinanza per matrimonio nel 1946. Da allora, vive a Gorizia, adattandosi perfettamente al nuovo ambiente, senza dimenticare il mondo cosmopolita nel quale era cresciuta: un mondo fatto di usi, costumi, lingue e religioni diversi, con leggi uguali per tutti e nel quale tutti riuscivano a comunicare. In Italia, aveva documentato sulla pellicola momenti importanti della tradizione popolare del Friuli Venezia Giulia sin dai primi anni Settanta.
Documentò anche i suoi viaggi, realizzando numerose diapositive. Oggi, il Fondo Pellis comprende circa 300 unità archivistiche, fra film e nastri magnetici con registrazioni in presa diretta. Si devono poi considerare le fotografie e le diapositive (circa 40mila), la biblioteca con gli scritti su riviste di storia locale e il copioso materiale tecnico (cineprese, macchine fotografiche, registratori audio, moviole, ecc.). La stessa Averso Pellis aveva deciso di donare la sua preziosa collezione all’associazione Palazzo del Cinema-Hiša filma.
L’obiettivo era di conservarlo e, grazie alla digitalizzazione, renderlo fruibile al pubblico più vasto. Gorizia le aveva chiesto, all'epoca, di realizzare documentari su temi di attualità come le attività sportive nelle scuole (sci, atletica, vela, ecc.), la meravigliosa opera di ricostruzione operata dagli Alpini all’indomani del terremoto del 1976, l’istituzione della Pro Senectute, ed altro. Insieme al marito Carlo Pellis, storico presidente della Pro loco goriziana, registrò vari concorsi e sfilate in costume.
Foto Mediateca Casiraghi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
