Don Nicola positivo al Covid, il sacerdote di Gorizia in isolamento

Covid, don Nicola positivo: il sacerdote di Gorizia in isolamento

il contagio

Covid, don Nicola positivo: il sacerdote di Gorizia in isolamento

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 20 Gen 2022
Copertina per Covid, don Nicola positivo: il sacerdote di Gorizia in isolamento

Il parrocco è in isolamento, garantite le messe. Oggi registrati 5.238 nuovi contagi.

Condividi
Tempo di lettura

Il parroco della cattedrale di Gorizia, don Nicola Ban, è da ieri in quarantena dopo l’esito positivo del tampone. Il nome del sacerdote si inserisce nella lunga serie di contagi di questi giorni, fortunatamente senza gravi conseguenze se non un po’ di tosse e raffreddore. “Sto bene - rassicura - le messe non sono state sospese ma riusciamo a garantirle come da orario, grazie alle sostituzioni”. Anche il clero è sotto stress per permettere il regolare svolgimento delle funzioni al netto dei contagi.

“Ho avvertito i primi sintomi martedì - spiega don Nicola - e il giorno dopo ho fatto il test, mettendo poi in isolamento”. Gli altri sacerdoti dell’Unità pastorale stanno bene e, al momento, non hanno dato alcun sintomo di possibili contagi. “Negli ultimi giorni sono stato prudente, ho usato i dispositivi di protezione individuale come le mascherine Ffp2”. Ora attenderà qualche giorno, prima di poter fare il tampone di controllo per verificare la fine della positività. Essendo vaccinato con la terza dose, bastano infatti 7 giorni di attesa.

“Sabato sera sono stato in un ristorante ed è stata l’unica volta in cui ho tolto la mascherina. Non so se ho preso il virus in quell’occasione”. Guardando invece al bollettino di oggi, in Friuli Venezia Giulia su 9.736 tamponi molecolari sono stati rilevati 1.199 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 12,32%. Sono inoltre 23.997 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 4.039 casi (16,83%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 40, così come gli ospedalizzati in altri reparti che calano a 429.

Per quanto riguarda l'andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia d'età più colpita è la 40-49 (19,17%) seguita dalla 50-59 (15,23%), la 30-39 (14,17%), la 20-29 (10,33%) e, infine, la 14-19 (8,46%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 7 persone in ospedale: un uomo di 103 anni di Fanna, una donna di 89 anni di Trieste, un uomo di 89 anni di Trieste, un uomo di 80 anni di Ragogna, una donna di 79 anni di Pordenone, un uomo di 71 anni di Trieste e un uomo di 64 anni di Udine. Un uomo di 88 anni di Monfalcone è invece deceduto in una Rsa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione