LA CAMPAGNA
Gorizia, Palazzo Torriani aperto al pubblico per le Giornate FAI d’autunno. Il Prefetto Fedullo: «Luoghi istituzionali custodi di storia e cultura»
Cittadini e visitatori hanno potuto scoprire la storia, l’architettura e il giardino 'segreto' del palazzo guidati dagli esperti.
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, la Prefettura di Gorizia ha aperto le porte di Palazzo Torriani. Questa mattina, nel salone principale del palazzo, si è tenuto l’evento inaugurale, con una grande partecipazione di pubblico. Dopo i saluti istituzionali del Prefetto Ester Fedullo, dell’assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti, della Presidente FAI FVG Beatrice Durante, del Capo Delegazione FAI Gorizia Stefano Miniussi, della senatrice Francesca Tubetti e della Consigliera Regionale Laura Fasiolo, è iniziata una conferenza ricca di curiosità sulla storia del territorio goriziano, della Prefettura e di Palazzo Torriani.
Il dottor Marco Plesnicar, dell’Archivio di Stato di Gorizia, ha presentato materiali inediti dell’archivio storico, facendo luce sull’attività governativa prebellica; l’architetto Luigi Di Dato, dell’Università di Trieste, ha offerto uno sguardo sull’evoluzione urbanistico-architettonica dell’edificio; l’esperta botanica di Italia Nostra Gorizia, Liubina Debeni, ha illustrato l’evoluzione del giardino nel corso dei secoli.
A seguire, i presenti hanno potuto ammirare le bellezze del palazzo e del suo giardino, normalmente nascosto dalle mura esterne. Si apre così una due giorni durante la quale cittadini e visitatori, guidati dai narratori del FAI, potranno compiere un breve viaggio nella storia di un luogo significativo della città, ammirandone i saloni di rappresentanza e l’inedito giardino. Nell’occasione, il Prefetto ha ricordato la valenza simbolica dell’aprire il palazzo in modo da rendere «le istituzioni al servizio dei cittadini e i luoghi istituzionali come custodi della storia e della cultura del Paese e del territorio».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















