Gorizia ospita la cerimonia regionale Anmil per la 75esima Giornata nazionale delle vittime del lavoro

Gorizia ospita la cerimonia regionale Anmil per la 75esima Giornata nazionale delle vittime del lavoro

L'APPUNTAMENTO REGIONALE

Gorizia ospita la cerimonia regionale Anmil per la 75esima Giornata nazionale delle vittime del lavoro

Di REDAZIONE • Pubblicato il 10 Ott 2025
Copertina per Gorizia ospita la cerimonia regionale Anmil per la 75esima Giornata nazionale delle vittime del lavoro

Alle 10 del 12 ottobre verrà celebrata la messa nella Chiesa di Sant’Ignazio. Cerimonia civile al Kinemax. Coinvolti gli studenti del liceo artistico Fabiani.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 12 ottobre ricorre la 75esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, con il patrocinio della Rai. L’Anmil in Friuli Venezia Giulia ha organizzato una giornata a livello regionale, a cui seguiranno iniziative nelle sedi provinciali. Quest’anno è stata scelta la città di Gorizia, Capitale Europea della Cultura, per evidenziare come, quando si parla di sicurezza, sia necessario intendere un fenomeno culturale prima di tutto. Per la Giornata sono previste iniziative in tutta Italia, organizzate dalle sedi territoriali associative Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), cui prendono parte le massime autorità locali in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro.

Il programma della sede Anmil regionale inizia alle 10 con la messa presso la Chiesa di Sant’Ignazio in piazza della Vittoria a Gorizia; alle 10.50 si scopre il monumento in memoria delle vittime di incidenti sul lavoro davanti al civico 1, sempre in piazza; alle 11.15 il corteo si sposta in sala Kinemax  - in piazza della Vittoria, 41 - per la cerimonia civile con la premiazione degli studenti dell’istituto d’arte «Max Fabiani», che hanno progettato il monumento. Interverranno Silvana Romano, assessore alle politiche sociali, della famiglia, della disabilità, dell'assistenza e sanitarie del Comune di Gorizia; Paolo Trevisan, presidente provinciale Anmil della sezione di Gorizia; Fernando Della Ricca, presidente regionale Anmil del Friuli Venezia Giulia; e gli studenti del liceo artistico Fabiani.

Molto atteso l’intervento di Alessia Rosolen, assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia, per il contributo della Regione nell’ambito della sicurezza nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Degna di nota è la presenza di Dorino Minigutti, regista della serie documentaria «Straordenari», produzione Agherose, come del resto di Maura De Simone, direttrice della sede Inail di Gorizia. Durante la cerimonia civile verranno consegnati i brevetti e i distintivi d’onore agli invalidi del lavoro da parte della Direzione Inail territoriale.

«Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni otto ore», ricorda il presidente territoriale Anmil regionale, Fernando Della Ricca. «Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica», sottolinea Della Ricca. «Non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata, che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese, deve portare un grido unanime verso il cambiamento, verso una presa in carico determinata per porre fine a una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale», conclude il presidente regionale Della Ricca. Le celebrazioni nazionali si terranno invece nella città di Parma, alla presenza di soci e vertici di Anmil, autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, terzo settore e società civile.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×