l'incontro
A Gorizia l'ombra dei disturbi alimentari, esperte tra aiuto e comunicazione

Sempre più casi anche tra i maschi, problema non più esclusivo dell’universo femminile. Giovedì l'evento con le esperte a Gorizia.
Problemi complessi da ammettere e da affrontare. Eppure i Disturbi del comportamento alimentare sono ampiamente diffusi, con un incremento dei casi durante e a seguito del periodo di isolamento dettato dalla pandemia e una loro espansione molto “democratica” dal punto di vista anagrafico. A questo aspetto è dedicato l’incontro “Comunicazione leale e corretta verso la malattia dei Disturbi del comportamento alimentare” in programma giovedì alle ore 21 nella sala Dora Bassi a Gorizia.
La serata, ideata dall’associazione Leali delle Notizie, è inserita nell’ambito di “Aspettando il festival”. Appuntamento inserito nei corsi formativi per i giornalisti iscritti all’Ordine, l’incontro di giovedì vedrà protagoniste la giornalista e attivista Maruska Albertazzi, la psichiatra e psicoterapeuta Monica Baiano e l’esperta di comunicazione Anna Romanin. La serata, a ingresso libero, verrà moderata dal giornalista de Il Goriziano, Salvatore Ferrara.
La serie di appuntamenti itineranti toccano vari centri della provincia per fungere da preludio al Festival del Giornalismo grazie a cui l’associazione animerà il centro di Ronchi dei Legionari dal 13 al 18 giugno. Se infatti preoccupazione si riscontra per la crescita di queste patologie fra i giovanissimi, molto numerose sono anche le persone più mature che si trovano a fronteggiarli, magari senza una loro visibilità esteriore e una maggiore resistenza ad ammetterli. E un altro aspetto, che testimonia la loro trasversalità, è la crescita dei disturbi pure fra i ragazzi, sfatando quindi il mito che li vede come malattie ad esclusivo appannaggio dell’universo femminile.
Parlarne non è sempre facile: né per chi ne è colpito, che deve anzitutto prendere consapevolezza di ciò che gli sta accadendo, né per i familiari. Ma non è semplice parlarne nemmeno per i professionisti della comunicazione, che spesso si lasciano trascinare dal sensazionalismo di un titolo ben piazzato o si soffermano su dettagli vicini al pettegolezzo solo perché, in questo modo, la notizia potrà catturare maggiormente l’attenzione del pubblico. La collaborazione fra le associazioni Fenice Fvg e Leali delle Notizie, peraltro, è stata avviata già nel mese di marzo.
In quell'occasione, la sala espositiva di Ronchi ha ospitato la mostra “Abbraccio” nell’ambito del progetto Arte e Territorio. Questa era composta dai lavori grafici realizzati da illustratori professionisti e dalle pazienti ed ex pazienti dei centri diurni che in regione si occupano dei disturbi alimentari. L’incontro in programma, come detto, è realizzato in collaborazione con l’associazione Fenice Fvg, estremamente sensibile al tema della divulgazione dei disturbi alimentari tanto da essere stata presente, solo pochi giorni fa, anche a èStoria con la conversazione “Parole ed immagini: emozioni intorno ai disturbi alimentari”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
