Gorizia, oltre 100 artisti sul palco per ‘Soirée Française’ nella stagione ‘Musica e Balletto’ al Teatro Verdi

Gorizia, oltre 100 artisti sul palco per ‘Soirée Française’ nella stagione ‘Musica e Balletto’ al Teatro Verdi

IL CONCERTO

Gorizia, oltre 100 artisti sul palco per ‘Soirée Française’ nella stagione ‘Musica e Balletto’ al Teatro Verdi

Di REDAZIONE • Pubblicato il 29 Ott 2025
Copertina per Gorizia, oltre 100 artisti sul palco per ‘Soirée Française’ nella stagione ‘Musica e Balletto’ al Teatro Verdi

Giovedì 30 ottobre alle 20.45 saliranno sul palco la NordEst Sinfonia insieme al coro ArsAtelier diretti da Marco Feruglio eseguono Debussy e Ravel in un evento speciale per GO!2025

Condividi
Tempo di lettura

Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia inaugura la sezione “Musica e balletto” del cartellone 2025/26 con una produzione locale, che affida la direzione a Marco Feruglio e che vedrà sul palco la NordEst Sinfonia e il coro ArsAtelier con il maestro Mateja Černic giovedì 30 ottobre alle 20.45 per l’esecuzione del concerto “Soirée Francaise”.

Sul palco ci sarà la presenza straordinaria di oltre 100 elementi, 80 dei quali musicisti, la maggior parte di provenienza regionale o che presso i conservatori del Friuli Venezia Giulia hanno perfezionato il proprio percorso professionale e oggi fanno la fortuna delle più prestigiose orchestre, tra le quali quelle del Teatro alla Scala, dell’Accademia di Santa Cecilia o della filarmonica slovena. I progetti della Nord Est Sinfonia, che nasce nel 1987 coinvolgono da sempre musicisti di talento selezionati fra i migliori del nostro territorio. Si tratta perciò di un’occasione unica per ascoltare una formazione composta da professionisti di altissimo profilo.

Il pubblico può aspettarsi l’esecuzione di musica meravigliosa, con dei capisaldi di quello che si definisce Novecento storico. Sono capolavori rimasti impigliati nel filtro del tempo per le caratteristiche espressive. Il programma prevede infatti Nocturnes di Claude Debussy con Nuages - Fêtes – Sirènes. L’esecuzione di quest’ultimo brano sarà impreziosita da una rarità: l’apporto delle voci femminili del coro Ars Atelier.

Il resto del programma dà spazio a Maurice Ravel, con Daphnis et Chloè suite n.2: Lever du jour - Pantomime - Danse générale di chiara ispirazione simbolista ed espressionista che si accosta in maniera complementare alle sirene di Debussy. Quindi, dopo l’intervallo - spazio a ulteriori due brani sempre di Ravel, del quale si celebra il 150esimo anniversario della nascita, a cui spetta la parte preponderante della serata, con le due più famose opere di ispirazione iberica, parliamo di: Rapsodie espagnole: Prélude à la nuit - Malagueña - Habanera – Feria e di Bolero.

Si tratta di un evento pensato appositamente per Gorizia e che si sposa perfettamente con lo spirito di GO!2025, se pensiamo alla natura dell’orchestra con professionisti italiani e anche sloveni che alla collaborazione delle due Città per il contributo dato all’allestimento dello spettacolo.

Foto di Luca Valenta/ Phocus Agency

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione