L’APPELLO
Gorizia, l’ok del SAP alla nuova Questura ma «servono risorse umane»

Il sindacato denuncia le gravi carenze strutturali e di organico nel comparto sicurezza in Friuli-Venezia Giulia.
L’inaugurazione della rinnovata sede della Questura di Gorizia è stata una giornata simbolica ed attesa da tempo, che per il Sindacato Autonomo di Polizia rappresenta però anche l’occasione per denunciare nuovamente le gravi carenze che affliggono l’intero comparto sicurezza, a partire dalla situazione delle piante organiche.
La nuova sede, operativa già dal 31 marzo scorso, è il risultato di un’attesa durata oltre un decennio, durante il quale l'utilizzo dell’edificio precedente aveva rappresentato «un vero e proprio pericolo per l’incolumità degli operatori di Polizia e degli impiegati civili» commenta il sindacato.
Secondo il SAP, le condizioni infrastrutturali degli uffici della Polizia in Friuli-Venezia Giulia continuano a rappresentare una delle principali emergenze. In particolare, vengono segnalate criticità all’Ufficio Immigrazione della Questura di Trieste e negli uffici della Polizia di Frontiera Terrestre, molti dei quali non esistono più lungo la cinta confinaria, nonostante oggi – con la sospensione del trattato di Schengen – sarebbero «fondamentali per garantire controlli di frontiera efficienti e in sicurezza».
«Gli operatori sono costretti ad effettuare i controlli in condizioni precarie, senza più le cabine pressurizzate che evitavano l’inalazione dei gas di scarico dei veicoli in transito» denuncia il sindacato.
Ma l’allarme principale riguarda le carenze di organico, un problema definito «gravissimo» dal SAP, non solo a Gorizia ma in tutta la Regione e nel resto del Paese. Le cause risalgono a scelte politiche del passato: «Sono gli effetti negativi delle scellerate politiche della spending review e del blocco del turnover fino al 2018». Il SAP chiede quindi «un ricambio generazionale naturale e fisiologico» attraverso nuove assunzioni e un potenziamento degli Istituti di Istruzione della Polizia, a partire dalla scuola di Trieste, per aumentare le capacità formative e accelerare l’ingresso di nuove forze nel sistema sicurezza.
Infine, viene ribadita una proposta che il sindacato porta avanti da tempo: «Gorizia era stata indicata come possibile sede di un Reparto Mobile e di un Reparto Prevenzione Crimine». Due presidi che, secondo il SAP, sarebbero fondamentali per supportare le forze territoriali, oggi fortemente sotto pressione tra rotta balcanica, C.P.R. di Gradisca e ordine pubblico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
