Gorizia, nuova escursione alla scoperta di storia e natura sul Calvario

Gorizia, nuova escursione alla scoperta di storia e natura sul Calvario

la visita

Gorizia, nuova escursione alla scoperta di storia e natura sul Calvario

Di Redazione • Pubblicato il 10 Mag 2024
Copertina per Gorizia, nuova escursione alla scoperta di storia e natura sul Calvario

I partecipanti trascorreranno una giornata immersi nella storia e nella natura, avventurandosi sui sentieri dell'altura, tra chiesette medievali, bellissimi paesaggi e vestigia della Prima guerra mondiale.

Condividi
Tempo di lettura

In programma domenica 12 maggio la nuova l’escursione al Parco pluritematico del monte Calvario, realizzato dal Raggruppamento di associazioni per la valorizzazione del sito e inserita nel programma di “Crocevie d’Europa”, il progetto turistico-culturale ideato dal Comune di Gorizia alla scoperta della città e del territorio transfrontaliero. Il tutto con il sostegno della Regione e la collaborazione di numerose associazioni del territorio.

Condotti dalla guida esperta di Silvo Stok, i partecipanti trascorreranno una giornata immersi nella storia e nella natura, avventurandosi sui sentieri dell'altura, tra chiesette medievali, bellissimi paesaggi e vestigia della Prima guerra mondiale. Ritrovo alle 9.15 nei pressi della Trattoria al Ponte-Groina con partenza alle 9.30. Si salirà progressivamente lungo la dorsale del Grafenberg fino a raggiungere quota 240 del Podgora, dove si scopriranno numerosi monumenti, tra i quali quelli dedicati al sottotenente Alberto Balzar, allo scrittore Scipio Slataper e ai Volontari Giuliano-Dalmati e l’obelisco di quota 240.

Si proseguirà in leggera discesa passando per le Tre Croci, giungendo al panoramico sito archeologico del Naso di Lucinico con vista sul borgo sottostante. Raggiunta via Chiese Antiche si percorrono i pendii ovest del monte Calvario per poi ridiscendere nella Groina (Vallone delle Acque) fino al punto di partenza. I partecipanti saranno accompagni anche dallo storico Paolo Iansic e un operatore della stazione forestale di Gorizia.

Viste le numerose richieste per tutte le proposte del cartellone di Crocevie d’Europa, che prosegue fino a luglio, si consiglia di verificare la disponibilità ed eventualmente prenotare già per le date successive così da garantirsi il posto. La partecipazione a tutte le escursioni è gratuita con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335 770 77 46. Per info è disponibile il numero del Comune di Gorizia 0481 383 420 / 339 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione