LA TERZA EDIZIONE
Gorizia e Nova Gorica fioriscono insieme: al via il concorso transfrontaliero dedicato a giardini, balconi e orti

Aggiunta la categoria dedicata ai balconi condominiali. Natura, partecipazione e cultura condivisi nel progetto dal cuore europeo.
È stata presentata oggi, giovedì 10 aprile, la sesta edizione del concorso “Giardini, balconi e orti fioriti”, un’iniziativa che unisce le associazioni di Gorizia e Nova Gorica in un progetto condiviso di valorizzazione del verde e del paesaggio urbano. La collaborazione transfrontaliera tra il Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco, l’associazione “Amici del Giardino Lucio Viatori” e l’associazione Turistično Društvo di Nova Gorica prosegue con successo da tre edizioni, rafforzando il legame culturale tra le due città.
A parlarne, stamane, c’erano l’assessore al verde pubblico del comune Francesco del Sordi, il presidente dell’associazione Turistično Društvo Slavko Šuligoj, Claudia Ursic e Vanni Feresin. Proprio quest’ultimo ha preso la parola per primo ricordando il successo della precedente edizione che ha contato una significativa partecipazione. «Oltre al concorso in sé, sono previste diverse iniziative – spiega Feresin – che consisteranno in due uscite naturalistiche dedicate alle essenze storiche di Nova Gorica e alla visita del parco di Villa Lasciac. Inoltre, è in programma una conferenza dedicata alla cura dei giardini, pensata per offrire approfondimenti tematici».
È intervenuta poi Claudia Ursic ad illustrare le modalità di partecipazione al concorso e il regolamento, aggiungendo che «quest’anno le categorie in gara saranno quattro e consisteranno in giardini, balconi, orti e giardini condominiali, una novità pensata per coinvolgere chi si prende cura del verde comune nei contesti residenziali».
Il concorso, gratuito e aperto a tutti, è iniziato ufficialmente l’8 aprile scorso e durerà due mesi. È rivolto ai giardini privati curati dai cittadini. La valutazione sarà affidata ad una commissione mista composta anche da rappresentanti dei comuni di Gorizia e Nova Gorica che verificherà sul posto. La cerimonia di premiazione, novità di quest’anno, si terrà all’inizio di luglio nella sala del Consiglio Comunale di Nova Gorica.
«L’Associazione Turistično Društvo ha una storia lunga 75 anni e 35 anni fa avevamo già provato a promuovere un concorso simile che trattava solo di balconi ma la partecipazione è stata scarsa – sono le parole del presidente dell’associazione Slavko Šuligoj – ma grazie alla collaborazione con Gorizia siamo riusciti a riproporre questa iniziativa con un nuovo slancio». Šuligoj ha pure ribadito quanto sia fondamentale l’impegno e la partecipazione attiva dei cittadini.
A concludere gli interventi è stato l’assessore Del Sordi il quale ha sottolineato il sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa. «L’associazionismo dimostra ancora una volta la capacità di valorizzare il territorio, mettendo in risalto le bellezze naturali che ci circondano e stimolare chi ha la possibilità di collaborare per migliorare la città. Anche noi, come amministrazione, cerchiamo di fare la nostra parte e sosterremo l’iniziativa abbellendo il nostro balcone» L’assessore ha anche proposto l’idea di inserire in futuro una categoria dedicata alle aiuole stradali, viste le recenti riqualificazioni urbane. Infine, ha annunciato che proprio in questi giorni sono iniziati i lavori per la valorizzazione del patrimonio naturalistico dei castagni in via Franconia a Gorizia, un «gioiello che richiama l’impegno verso il verde della nostra città».
Il concorso è finanziato con il contributo della Regione FVG in preparazione a GO2025. Le date delle uscite a maggio e della premiazione del concorso sono in via di definizione. Il regolamento per la partecipazione è disponibile sul sito (clicca qui).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
