Gorizia, nascono con 'Quinta Giusta' le carriere dei giovani musicisti goriziani

Gorizia, nascono con 'Quinta Giusta' le carriere dei giovani musicisti goriziani

I CONCERTI

Gorizia, nascono con 'Quinta Giusta' le carriere dei giovani musicisti goriziani

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per Gorizia, nascono con 'Quinta Giusta' le carriere dei giovani musicisti goriziani

Tre i concerti proposti dalla rassegna che valorizza i vincitori dei concorsi internazionali di tutta la regione. Artico: «Lanciamo un messaggio controcorrente poichè la musica intreccia le persone».

Condividi
Tempo di lettura

Una manifestazione le cui potenzialità erano ben evidenti già dalla scorsa edizione, un “anno zero” che ha avuto come valore aggiunto l’alto livello qualitativo dei partecipanti e l’ampio coinvolgimento del territorio. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti introducendo “Quinta Giusta”, i tre appuntamenti musicali che porteranno all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia i vincitori dello scorso anno di cinque prestigiosi concorsi Internazionali diffusi sul territorio regionale.

Evidente e pienamente giustificata la soddisfazione degli organizzatori di una rassegna la cui importanza è stata subito recepita dalla Regione sia per la capacità di creare una rete, finora inedita, fra le associazioni, sia per la volontà dei concerti di mettere in luce i talenti musicali emergenti in diversi ambiti. «Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di tradizioni musicali e luogo di una vivace scena culturale. L’iniziativa assume un significato ancora più profondo in quanto si inserisce all’interno delle celebrazioni per GO!2025 ed è un’occasione per rafforzare ulteriormente la vocazione internazionale della nostra regione creando opportunità di scambio tra i giovani musicisti e le realtà musicali di tutta Europa» ha dichiarato in un video-intervento il Vicepresidente della Regione Mario Anzil, impossibilitato a partecipare di persona alla conferenza stampa di oggi.

A presentare il cartellone, i referenti dei cinque Concorsi Internazionali coinvolti, a cominciare da Fedra Florit, direttore artistico del Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, e Roberto Madotto, Presidente dell'Associazione Corale Goriziana C. A. Seghizzi. Dai concorsi delle associazioni da loro presiedute, i protagonisti del concerto inaugurale in programma martedì 25 marzo.

"Suggestioni Romantiche" il titolo dell’evento che vedrà la partecipazione del Trio Nebelmeer composto dai musicisti francesi Arthur Decaris (violino), Florian Pons (violoncello) e Loann Fourmental (pianoforte), vincitori del Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste 2024. Accanto a loro, salirà sul palco il soprano Tamara Ivaniš Zaplatić, vincitrice del Concorso Internazionale di Canto Cameristico Seghizzi 2024, che - accompagnata dal pianista Raimondo Mazzon – presenterà un programma musicale che include opere di Schubert e Mendelssohn-Bartholdy

Davide Fregona, direttore artistico del Concorso pianistico internazionale Piano FVG, ha quindi illustrato il secondo appuntamento in programma mercoledì 26 marzo. "Un viaggio attraverso note musicali fra Giappone, Francia e Italia" vedrà protagonista il pianista Ryutaro Suzuki, vincitore del Concorso pianistico internazionale Piano FVG 2022, che eseguirà un programma che include musiche di Domenico Scarlatti, Claude Debussy, Hisatada Otaka, Frédéric Chopin e Franz Liszt.

Giampaolo Doro, direttore artistico del Concorso Internazionale Città di Porcia, e Sante Fornasier, Presidente dell’Accademia d’Archi Arrigoni per il Concorso Piccolo Violino Magico hanno presentato il concerto di chiusura del palinsesto, in programma martedì 27 maggio. A salire sul palco saranno Raphaël Horrach, vincitore con la sua tromba del Concorso Internazionale Città di Porcia 2024, e, al violino, Jayden King, finalista del Concorso Internazionale Piccolo Violino Magico 2024. Accompagnati dall'Orchestra Accademia d’Archi Arrigoni diretta da Domenico Mason: assieme eseguiranno un programma variegato con musiche di Robert Planel, Georg Philippe Telemann, Joni Mitchell, Pablo de Sarasate, P.I. Tchaykovsky e Franz Waxman.

Ai tre concerti organizzati direttamente da Quinta Giusta (tutti a ingresso libero con prenotazione consigliata inviando una mail a info@quintagiustafvg.it) si aggiungono ulteriori appuntamenti concertistici tra Trieste, Porcia, Conegliano e Gorizia promossi dalle singole realtà musicali aderenti, sempre in collaborazione con il consesso Quinta Giusta. Per quanto riguarda Gorizia, martedì 8 luglio la Sala concerti Seghizzi di Gorizia ospiterà alle 20:30 il violinista Ryu Hyunsuk, vincitore del Concorso Internazionale Piccolo Violino Magico 2024 con il tenore Ivan Tanushi vincitore del Concorso Internazionale di Canto Cameristico Seghizzi 2023. Altro appuntamento imperdibile giovedì 10 luglio alle 20:30 al Teatro Verdi di Gorizia con il Portland Phoenix Choir in un evento proposto dal Concorso Internazionale di Canto Corale “Seghizzi”. Anche queste serate sono a ingresso libero.

«L’iniziativa si colloca perfettamente nel clima della Capitale Europea della Cultura perché abbraccia più soggetti – ha commentato in chiusura l’assessore a Go!2025 Patrizia Artico – questa è la risposta migliore ai venti di guerra che ci stanno soffiando addosso. Non si lascia qualcuno fuori dalla porta perché di nazionalità diversa, quindi Gorizia lancia un messaggio controcorrente poichè usa la musica per intrecciare le persone. Questa è l’Europa che vogliamo, non quella del “dobbiamo difenderci”» ha concluso Artico.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione