A Gorizia mondo del folklore in lutto, morto a 72 anni Mauro Stacul

A Gorizia mondo del folklore in lutto, morto a 72 anni Mauro Stacul

la scomparsa

A Gorizia mondo del folklore in lutto, morto a 72 anni Mauro Stacul

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 11 Lug 2023
Copertina per A Gorizia mondo del folklore in lutto, morto a 72 anni Mauro Stacul

Aveva ricevuto il premio regionale Folclôr tal cûr nel 2015, era una colonna del gruppo Santa Gorizia. Offrì da bere al presidente dell'Austria.

Condividi
Tempo di lettura

Era un simbolo dell’associazione così come lo era il suo fiascone, che non mancava mai di usare per offrire da bere ai compagni e al pubblico. Si è spento nella notte tra domenica e lunedì Mauro Stacul, colonna del Gruppo folcloristico Santa Gorizia nel quale era entrato nel 1977. Avrebbe compiuto 73 anni a dicembre, ma le sue condizioni di salute si sono aggravate in modo irreversibile negli ultimi giorni, fino al triste epilogo. Una vita, la sua, dedicata alla valorizzazione delle tradizioni popolari.

Per un periodo era stato anche componente del consiglio direttivo dell’associazione, anche se “era una persona più per l’azione che per le parole - lo ricorda la presidente del sodalizio, Alba Sedda -, un orso dal cuore tenero come tanti lo conoscevano con affetto. Aveva comunque una grande capacità comunicativa al di là delle lingue, parlava in dialetto goriziano e usava l’espressività per dialogare quando eravamo all’estero e farsi capire”.

Insieme al gruppo di cultura popolare aveva preso parte anche alle trasferte in Argentina, nella comunità italiana di Santa Fé, dove avrebbe voluto realizzare un monumento in marmo dedicato all’amicizia tra i popoli. Lui, peraltro, era un rinomato marmista gestendo la Marmisonzo di Capriva e tanti lo avevano conosciuto proprio per il suo lavoro. Nonostante gli ultimi problemi di salute, era ancora dedito al lavoro e all’attività associativa, tanto da aver preso parte ad alcune manifestazioni a maggio, sorridente.

Il suo impegno gli era stato riconosciuto anche con il premio regionale “Folclôr tal cûr” nel 2015, promosso dall’associazione dei Gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia. L’amore per i costumi tradizionali e le antiche usanze lo avevano portato anche a sposarsi con gli abiti goriziani d’un tempo, organizzando all’epoca una grande festa nella Valletta del Corno con la sua Rossana. Istrionico, offrì da bere dal suo fiascone perfino all’allora presidente della Repubblica austriaco, Kurt Waldheim davanti alle sue guardie del corpo attonite, durante un’esibizione del gruppo oltreconfine. Da fissare la data dei funerali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione