LA MAPPA
Gorizia, lavori pubblici: da lunedì modifiche alla viabilità in piazza de Amicis

Fino a febbraio gli interventi per la riqualificazione della zona comprendente largo Pacassi e via Pellico. Sensi unici alternati e limitazioni della velocità per consentire i lavori.
Prosegue la riqualificazione del centro storico di Gorizia. Da lunedì 14 ottobre al 7 febbraio 2025 saranno attive nuove modifiche alla viabilità in piazza de Amicis, largo Pacassi e via Pellico per consentire i lavori di riqualificazione dell'asse di collegamento tra la futura Via Boccaccio e Piazza Transalpina sulla direttrice nord-sud.
Nel dettaglio, in Piazza de Amicis è previsto il restringimento delle corsie di marcia e, in caso di particolari lavorazioni, verrà attuato il senso unico alterno a mezzo movieri.
Saranno inoltre introdotti il divieto di sosta con rimozione coatta, compatibilmente con l'avanzamento dei lavori, e il limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambi i sensi di marcia. In Largo Pacassi si ricorrerà al senso unico di marcia, con direzione da via Silvio Pellico a via Brass, dal civico 3 di piazza de Amicis e largo Pacassi fino all'intersezione con Via Ascoli. Si provvederà poi al divieto di sosta con rimozione coatta e al limite massimo di velocità di 30 km/h.
Infine in via Pellico, dall'intersezione con piazza de Amicis per una lunghezza di 40 metri lineari, in entrambe le direzioni saranno istituite delle fermate bus provvisorie. I lavori saranno eseguiti dall'impresa Venilio de Stefano di Spilimbergo. L'intervento si propone di rendere ulteriormente attrattive piazza De Amicis e le aree circostanti, regolando la presenza di automobili e la discontinuità degli spazi pubblici pedonali in quella che una è una delle vetrine della città grazie alla sua importanza storica e alla presenza di Palazzo Attems Petzenstein.
Tra le altre cose sarà posizionata una nuova pavimentazione in cubetti di porfido, verranno ridefiniti gli attraversamenti pedonali (anche con la realizzazione di nuovi scivoli di raccordo con i marciapiedi) e le fermate dei mezzi del trasporto pubblico locale. Sia sulla carreggiata che nell'area a tappeto erboso, saranno introdotte ricorrenze in pietra per richiamare le lesene della facciata di Palazzo Attems e si procederà alla valorizzazione della fontana dell'Ercole. È prevista anche la ridefinizione dei parcheggi vetture mediante la nuova costruzione di aiuole e, in tutta l'area, si porrà poi rimedio al degrado dei marciapiedi.
Foto Eraldo Galbi, Wikimedia
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
