Gorizia, istituzioni religiose a confronto nella storia: il convegno

Gorizia, istituzioni religiose a confronto nella storia: il convegno

MARTEDÌ 15 OTTOBRE

Gorizia, istituzioni religiose a confronto nella storia: il convegno

Di REDAZIONE • Pubblicato il 11 Ott 2024
Copertina per Gorizia, istituzioni religiose a confronto nella storia: il convegno

La rassegna Ascoltare, Leggere, Crescere fa tappa al polo universitario di via Alviano. Ospite il cardinale emerito di Lubiana, Franc Rodé.

Condividi
Tempo di lettura

Nell'ambito della 18esima edizione della rassegna "Ascoltare, Leggere, Crescere" incontri con l'editoria religiosa, martedì 15 ottobre alle ore 10 nell'Aula Magna del Polo Universta-rio di Gorizia, si terrà il convegno dal titolo "Gorizia-Nova Gorica: il ruolo delle istituzioni re-ligiose e delle personalità nella costruzione di relazioni transfrontaliere", promossa in colla-borazione con Università degli Studi di Trieste, Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, del professor Georg Meyr, direttore del Dipartimento di Scienza Politiche e Sociali dell'Università di Trieste, del vicesindaco di Nova Gorica Anton Harej, del delegato dal Vescovo di Capodistria e vicario per la Capitale Europea della Cultura 2025 don Bogdan Vidmar, si svilupperà il panel.

Interverranno Renato Podbersič, storico sloveno, ricercatore presso Študijski center za narodno spravo (Centro Studi per la Riconciliazione Nazionale) di Ljubljana, il professor Tomaž Simčič, ricercatore presso l'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia – che parlerà dello stato giuridico dei fedeli di lingua slovena nelle diocesi di Trieste, Gorizia e Udine nel secondo dopoguerra (1945 - 2024) – , il professor Cesare La Mantia, associato di Storia dell'Europa Orientale all'Università degli Studi di Trieste, il professor Giovanni Grandi, ordinario di Filosofia Morale presso l'ateneo tergestino – che parlerà del superamento dei confini nelle fonti politiche cristiane.

Le conclusioni saranno affidate a sua eccellenza reverendissima Franc Rodé, cardinale emerito, Arcivescovo Metropolita di Ljubljana dal 1997 al 2004 quando Giovanni Paolo II lo chiamò a Roma come Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le So-cietà di Vita Apostolica.  A moderare sarà il professor Diego Abenante, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze In-ternazionali e Diplomatiche dell'Università degli Studi di Trieste.

Foto di pixabay.com

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione