le risorse
Gorizia riceve altri 4,5 milioni per GO! 2025, fondi alle associazioni
_6531093b76f1d.jpg)
Annunciati nuovi fondi per l'organizzazione della Capitale 2025, tre grandi mostre all'orizzonte tra cui quella sui tesori di Aquileia.
Arrivano nuovi fondi per il Bando Borghi, che coinvolge l'area di Borgo Castello a Gorizia. Ad annunciarlo è il presidente della V commissione regionale, Diego Bernardis, preannunciando il prossimo assestamento di bilancio a Trieste: al suo interno, ci saranno due milioni di euro da destinare ai diversi cluster attualmente previsti. Risorse che si sommano ai sette milioni di euro già stanziati dalla Regione e ai 20 milioni previsti dal finanziamento Pnrr concesso dal governo, e che andranno a beneficio dell'Erpac che coordina il progetto ed Edr.
"Inoltre - aggiunge l'esponente della maggioranza -, con un'ulteriore misura, l'amministrazione regionale è stata autorizzata anche a erogare anticipatamente il finanziamento necessario per l'attuazione di mostre, eventi e altre iniziative per la Capitale europea della Cultura 2025. Concretamente si tratta di 2,5 milioni di euro che, insieme al sindaco Rodolfo Ziberna, avevamo ottenuto dopo aver presentato le istanze di Gorizia al presidente Massimiliano Fedriga e agli assessori Barbara Zilli e Mario Anzil". Si tratta di tre esposizioni.
Come riporta la delibera della giunta comunale di qualche giorno, saranno allestiti dei percorsi (dal valore di 1,2 milioni) dedicati a Ungaretti e il Carso, Crali e il Futurismo e la tanto attesa mostra sul tesoro di Aquileia. Quest'ultima è in programma come uno degli eventi di punta della Capitale europea della cultura 2025, con incontri tra le autorità di Gorizia, della Regione Friuli Venezia Giulia e di Nova Gorica già nei prossimi giorni. Nel frattempo, anche il Comune a breve voterà nuovi fondi alle associazioni, con la variazione di bilancio attesa in Aula la prossima settimana.
"La prossima variazione bilancio sarà votata lunedì in consiglio comunale (convocato alle 17, ndr) - anticipa l'assessore alla cultura, Fabrizio Oreti -, siamo felici perché c’è un grande respiro per le associazioni culturali. Ciò che siamo, lo raccontiamo con le nostre associazioni che sono il braccio operativo. Sui cluster di Borgo Castello ci saranno novità da dicembre, per ora comunque l'iter ha avuto un'accelerazione". Attualmente, sono cinque i gruppi divisi per aree tematiche, composti da circa una trentina di soggetti che hanno ricevuto risposta positiva già a marzo 2022.
Sempre sul fronte di GO! 2025, i sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel parteciperanno alla cerimonia di consegna del testimone come Paese d'onore alla Fiera del libro di Francoforte. L'evento sarà domenica 22 ottobre tra la Slovenia (ospite 2023) e l'Italia che avrà un proprio spazio dedicato nel 2024. Il talk prevede la conversazione con due autori, uno per ciascun Paese ospite: la scrittrice italiana Ilaria Tuti e lo scrittore e giornalista Dušan Jelinčič. Seguirà la consegna della Pergamena dell'ospite da parte dei rappresentanti dei Comitati organizzatori dei due Paesi ospiti.
A suggellare la collaborazione in ambito culturale fra Italia e Slovenia un brindisi con la delegazione di GO! 2025, composta dai sindaci, il vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Mario Anzil, la direttrice del Gect Go Romina Kocina, il direttore di GO! 2025 Gorazd Božič e la direttrice dell’Agenzia pubblica del libro della Repubblica di Slovenia Katja Stergar. "Proprio dalla Frankfurter Buchmesse parte, idealmente, il conto alla rovescia verso l’8 febbraio 2025, la Giornata inaugurale degli eventi della Capitale europea della Cultura" ha commentato Kocina.
Foto Quirinale
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
