IL PROTOCOLLO
Gorizia guarda alla sostenibilità e alla decarbonizzazione: accordo comune Gse

Previsti interventi di riqualificazione energetica, la diffusione delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche sul territorio comunale.
È stato siglato questa mattina nella Sala Bianca del Comune un protocollo di intesa fra l’amministrazione locale e GSE – Gestore Servizi Energetici nel corso di una cerimonia che ha visto riunita l’intera Giunta (assente solo, per concomitanti impegni, l’assessore Romano) e i rappresentanti di enti locali limitrofi. Scopo dell’accordo, siglato dal Sindaco Ziberna e dall'Amministratore delegato della società Vinicio Mosè Vigilante, è quello di promuovere interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e incrementare la diffusione delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche sul territorio, anche in vista del 2025 poiché, come ha dichiarato lo stesso Vigilante, “Non si può essere Capitale della Cultura se non si pone attenzione al tema della sostenibilità”.
L’avvicinamento fra il Comune e la società è stato favorito negli scorsi mesi da Caterina Belletti, presidente di Apt entrata a far parte del Consiglio d’amministrazione di GSE a inizio marzo con il compito di avvicinare l’azienda al territorio anche con lo scopo di trasferirvi il know how attraverso la collaborazione fra i tecnici di GSE e quelli degli enti locali. Ed è anche per centrare questo obiettivo di maggiore coinvolgimento della popolazione e delle amministrazioni che è stato immaginato e sarà a breve avviato uno sportello virtuale rivolto a imprese e cittadini per rispondere a tutte le domande, curiosità e perplessità inerenti le tematiche energetiche. Nel concreto il protocollo porterà miglioramenti in vari settori: vivibilità e ambiente, abbattimento dei costi, riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, diffusione delle fonti rinnovabili.
Il tutto sarà reso possibile anche dalla destinazione di aree comunali all’installazione di impianti fotovoltaici e da azioni che favoriscano l’elettrificazione dei consumi in città come l’installazione dei dispositivi adibiti esclusivamente alla ricarica di veicoli elettrici lungo le strade pubbliche e private. Verrà inoltre incoraggiato lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumo collettivo in modo da realizzare, secondo quanto affermato dalla senatrice Francesca Tubetti, “quel territorio che abbiamo tanto a lungo sognato di costruire”. Un appoggio all’iniziativa è venuto anche dal rappresentante della Camera di commercio Gianluca Madriz a conferma dell’importanza dei maggiori benefici che il risparmio energetico e l’attenzione alla sostenibilità possono portare nell’economia e nella vivibilità del territorio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
