Edilizia pubblica
Gorizia, l'ex caserma di Campagnuzza rinasce con dieci nuovi alloggi Ater sostenibili

«Obiettivo è una città più sostenibile, inclusiva e vivibile», secondo il presidente Daniele Sergon. Investimento da 2,4 milioni di euro.
È stato completato a Gorizia l’intervento di recupero edilizio promosso da Ater, che ha portato alla demolizione e ricostruzione dell’ex caserma dei Carabinieri in via San Michele 36 (già via Pola 1). Il nuovo edificio, ora interamente di proprietà Ater, ospita dieci alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati a far fronte alla crescente domanda abitativa del territorio. L’operazione è stata finanziata con 2,4 milioni di euro nell’ambito del “Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, promosso dal Governo nazionale e realizzato in collaborazione con il Comune di Gorizia.
L’area interessata si trova nel quartiere di Campagnuzza, zona storicamente rilevante per la città: da ex comparto militare si è trasformata nel dopoguerra in un centro residenziale, accogliendo il “Villaggio degli esuli” e vari insediamenti Ina-Casa. Oggi è un importante polo sportivo cittadino, grazie alla presenza della piscina comunale, dello stadio, della palestra del Coni, dei campi da tennis e delle strutture per l’atletica. Il nuovo stabile offre appartamenti di dimensioni comprese tra 46 e oltre 100 metri quadrati, dotati di terrazzi e posti auto. Due alloggi al piano terra presentano accesso indipendente e soluzioni pensate per l’accessibilità, inclusi sistemi domotici. L’intervento si distingue anche per l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico: l’edificio ha ottenuto la classe energetica A4 grazie al cappotto termico esterno, a un impianto ibrido di riscaldamento con pompa di calore e caldaia a condensazione, a pannelli solari termici e a un impianto fotovoltaico.
«Questo progetto rappresenta concretamente la visione di Ater Gorizia per una città più sostenibile, inclusiva e vivibile», sottolinea il presidente Daniele Sergon. «Abbiamo recuperato un pezzo importante di storia urbana, trasformandolo in una risorsa abitativa moderna ed efficiente, che risponde direttamente ai bisogni delle famiglie del nostro territorio. Proseguiremo nei prossimi anni in questa ottica, in particolare proprio in questa zona della città, con l’area ex Filzi adiacente, dove abbiamo insieme all’Amministrazione comunale un progetto di recupero urbano e un investimento forte verso il sociale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
