IN VIA RASTELLO
Gorizia, èStoria rievoca ‘Bosgattia’: l’utopica micronazione sul delta del Po nell’incontro di domenica primo giugno

La conferenza si terrà negli spazi di BorGo Cinema. Parteciperanno esperti locali ed eredi dell’ideatore Luigi Salvini, slavista profondamente legato alla cultura slovena.
Nell'ambito del Festival èStoria e delle iniziative di Go! 2025, domenica 1° giugno dalle ore 12 alle ore 13, nella cornice di BorGo Cinema (via Rastello 57/59) a Gorizia, si parlerà della Tamisiana Repubblica di Bosgattia, la micro-nazione fondata nel 1945 dal linguista e slavista Luigi Salvini in località Marcanta di Papozze, sul delta del Po.
“Libera, Indipendente, Periodica, Transitoria e Analfabeta”, -così la definì il suo ideatore, la cosiddetta “Repubblica” ebbe vita dal 1946 al 1957, proponendosi come una sorta di oasi dove trovare rifugio dal logorio della vita cittadina, conducendo uno stile di vita fondato sulla rinuncia alle comodità dell’era moderna. All’epoca Bosgattia attrasse diversi visitatori e curiosi, con tanto di banconote, francobolli e cartoline postali realizzate dallo stesso Salvini: l’esperienza terminò con la prematura morte dello slavista, ma continuò a suscitare interesse per anni a venire.
All’evento a BorGo Cinema saranno presenti per rievocare tale storia tre dei quattro figli di Salvini: Giuseppe (85 anni), ingegnere, che verrà appositamente da Londra, il reverendo padre Giuliano (83 anni) e l’architetto Piero (82 anni) da Roma, accompagnati da alcuni nipoti e pronipoti.
Dopo i saluti iniziali dell'assessore alla cultura di Gorizia Fabrizio Oreti, sarà Antonia Blasina Miseri, presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Gorizia, ad aprire la conferenza. A seguire l'architetto Daniele Milan, delegato provinciale di Rovigo dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, darà una panoramica sul Comune di Papozze nel corso della storia. A parlare nel dettaglio della Tamisiana Repubblica di Bosgattia e del suo fondatore sarà Patrizia Lucchi Vedaldi, mettendo in particolare risalto lo stretto rapporto di Luigi Salvini con la lingua e la cultura slovena.
Concluderanno gli interventi l’avvocato Laura Salvini, nipote e figlia di Piero, con un breve ricordo del nonno e l'avvocato Antonio Sturaro, nipote del geometra Ivo Bergamasco, “bosgattiano” della prima ora al quale si rivolse il giornalista ed ex sindaco di Papozze Antonio Dimer Manzolli per poi trasmettere negli anni, a livello locale, la storia della peculiare Repubblica e del suo fondatore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
